Torna l’appuntamento con il Sas Global Forum, anche quest’anno in versione virtuale a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso. Tante le novità e le iniziative presentate dal colosso degli analytics, tutte accomunate dal tema della curiosità: Curiosity Forever è non a caso il payoff della nuova campagna marketing dell’azienda che individua proprio nella curiosità la forza che guida la visione di Sas di trasformare un “mondo di dati in un mondo di intelligenza”.
Il 2020 è stato un anno difficile sotto tanti aspetti, che ha cambiato il modo in cui prendiamo decisioni, sia a livello personale, che a livello aziendale e ha richiesto una inedita capacità di adattamento a una realtà improvvisamente più complessa. Sono 5 gli elementi chiave, spiega Bryan Harris Cto di Sas, per sfruttare gli analytics in un contesto come questo: devono essere usufruibili ovunque (on premise, in cloud, o in qualsiasi altra combinazione); creati e usati da chiunque (perché l’analytics è un gioco di squadra); la base su cui costruire le decisioni dell’intera azienda; promuovere i valori della trasparenza e della fiducia; devono fare affidamento sull’AI composita. Solo così si potrà raggiungere la digital agility necessaria per navigare le acque del new normal.
Nonostante la crisi causata dalla pandemia, l’anno di Sas si è chiuso in positivo con un utile di 3 miliardi di dollari, grazie soprattutto alle performance di Sas Viya (+34% YoY per il primo trimestre 2021) e alla partnership strategica con Microsoft Azure che ha visto a novembre il rilascio della piattaforma di analisi in cloud. L’analisi nel cloud consente di ottenere risultati più rapidi e questo è ciò che vogliono i clienti, commenta Jay Upchurch, Cio di Sas. Per questo Viya sbarcherà ora anche su Aws e Google Cloud, e poi su Red Hat OpenShift entro la fine dell’anno. Altra novità è rappresentata da Vivian (Virtual Victim Assistance Network) il chatbot ideato insieme all’Identity Theft Resource Center per ridurre il rischio di furto di identità grazie all’AI conversazionale.
L’innovazione rimane al centro delle strategie di Sas, non solo in termini di investimenti nell’R&D (nel 2020 il 27% dell’utile è stato reinvestito in ricerca), ma anche in termini di iniziative volte a sostenere l’ideazione di nuove soluzioni. Come nel caso del primo Hackathon globale organizzato da Sas, in cui più di 100 team da 31 paesi diversi si sono riuniti per creare prodotti innovativi sfruttando le soluzioni di Sas. Altrettanto importante è la diffusione della conoscenza, in particolare della capacità di comprendere i dati, specie nella società di oggi interamente fondata sui dati: proprio per rendere l’alfabetizzazione digitale accessibile a tutti, Sas lancia un nuovo corso gratuito che introduce le nozioni di base sui dati e insegna strategie per interrogarli, scoprirne il significato, prendere decisioni basate su di essi.
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…
Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…
La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011