Samsung Galaxy S20 vs iPhone 11 Pro: il confronto

Samsung Galaxy S20 vs iPhone 11 Pro. E’ il momento del confronto. Samsung ha ufficializzato la serie Galaxy S20, la gamma di smartphone di punta per il 2020. Dei tre nuovi telefoni il più gettonato è Galaxy S20, colui che di fatto dovrà affrontare iPhone 11 fino all’arrivo di un nuovo melafonino atteso per il prossimo settembre. Ma quello che ci si chiede ora. Samsung ha apportato abbastanza miglioramenti al Galaxy S20 per renderlo un telefono migliore rispetto all’attuale iPhone? Ci sono delle differenze sostanziali per cui vale la pena scegliere il top di gamma della casa coreana piuttosto che il melafonino di ultima generazione? Facciamo un rapido confronto delle funzionalità più ricercate dei due telefoni.

Samsung Galaxy S20 vs iPhone 11 Pro, il design

  • iPhone 11 Pro – 144 x 71,4 x 8,1 mm, 188 g, certificato IP68
  • Galaxy S20 – 151.7 x 69.1 x 7.9 mm, 163g, certificato IP68

Con 7,9 mm, il Galaxy S20 è leggermente più sottile dell’iPhone 11 Pro. Ma  Apple ha battuto Samsung nelle  opzioni di colore Galaxy S20 è disponibile solo in tre colori: grigio cosmico, blu nuvola e rosa nuvola. Mentre l’iPhone 11 Pro è disponibile in quattro. Entrambi i telefoni, tuttavia, dispongono di display con una cornice sottile. L’iPhone 11 Pro presenta uno chassis in acciaio inossidabile, mentre il Galaxy S20 presenta uno chassis in alluminio con pannelli in vetro Gorilla nella parte anteriore e posteriore.

Lo schermo

  • iPhone 11 Pro – Display OLED Super Retina XDR da 5,8 pollici, 2436 x 1125 pixel (458ppi), Haptic Touch, ampia gamma di colori, HDR10
  • Galaxy S20 – Infinito-O curvo da 6,2 pollici AMOLED 2x dinamico, 1440 x 3040 pixel (550ppi), HDR10, frequenza di aggiornamento 120Hz

Entrambi i telefoni se si parla di schermo sono decisamente migliorati. Hanno display belli e grandi, anche se l’S20 ha un display più grande dell’iPhone 11 Pro. Mentre l’iPhone 11 Pro è dotato di un display Super Retina XDR da 5,8 pollici, il Galaxy S20 è dotato di un display AMOLED da 6,2 pollici più grande. Quest’ultimo racchiude un pannello di frequenza di aggiornamento di 120Hz che rende le interazioni dell’interfaccia utente più fluide e offre una migliore risposta al tocco. Il display dell’S20 può anche raggiungere livelli di luminosità più elevati ed emette meno luce blu grazie a un pannello AMOLED di nuova generazione. Si noti che la frequenza di aggiornamento più elevata di 120Hz è disponibile solo quando si esegue il display con risoluzione FHD +.

Il processore

  • iPhone 11 Pro – A13 Bionic, 7nm + EUV, motore Neural di terza generazione
  • Galaxy S20 – Snapdragon 865 o Exynos 990 7nm (variante 4G)

Il chip Aic Bionic A13 di iPhone 11 Pro è più potente e veloce dello Snapdragon 865 del Galaxy S20. Nonostante abbia circa sei mesi, il chip A13 Bionic all’interno dell’iPhone è più efficiente. Samsung offre anche il Galaxy S20 con il suo chip Exynos 990 in mercati selezionati ma si dice che le prestazioni siano addirittura peggiori di quelle dello Snapdragon 865.

RAM e archiviazione

  • iPhone 11 Pro – 4 GB di RAM | 64 GB, 256 GB, 512 GB
  • Galaxy S20 – 8/12 GB di RAM | Slot per scheda microSD da 128 GB, 512 GB

Il Galaxy S20 mette in imbarazzo iPhone 11 Pro quando si tratta di RAM e spazio di archiviazione. L’iPhone 11 Pro contiene 4 GB di RAM e la variante di base è dotata di 64 GB. D’altra parte, la variante base Galaxy S20 viene fornita con 12 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Il dispositivo dispone anche di uno slot per schede microSD, il che significa che è sempre possibile espandere la memoria. Samsung offre anche varianti di archiviazione da 256 GB e 512 GB del Galaxy S20.

Fotocamera

Bella battaglia Samsung Galaxy S20 vs iPhone 11 Pro per quanto riguarda la fotocamera.

  • Phone 11 Pro: tripla configurazione della fotocamera da 12 MP f / 1.8, f / 2.4 e apertura f / 2.0, OIS per primario e teleobiettivo, pixel di messa a fuoco al 100% per fotocamera principale, HDR Smart migliorato, modalità Ritratto con effetto bokeh e profondità avanzati, Più luminoso True Tone Flash
  • Galaxy S20: configurazione a tripla fotocamera, fotocamera principale da 12 MP, apertura f / 1.8, pixel grandi 1,8um, OIS; Shooter secondario grandangolare 12 MP f / 2.2 a 120 gradi FoV; Terzo sensore teleobiettivo da 64 MP f / 2.0 con OIS, zoom ottico 3x, zoom digitale 30x, HDR automatico, Dual Pixel superveloce, Live Focus con effetto bokeh regolabile.

Sia l’S20 che l’iPhone 11 Pro dispongono di configurazioni posteriori a tripla fotocamera con obiettivi ultra grandangolari e teleobiettivi. Ma il teleobiettivo di Samsung Galaxy S20 supera iPhone 11 Pro quando si parla di megapixel, arrivando a 64 MP. Anche la fotocamera ultra-wide ha un’apertura leggermente migliore rispetto all’iPhone, il che significa che può dare più luce. E non dimentichiamo le capacità di zoom dell’S20 (fino a 30X) che supera lo smartphone di Apple.


Samsung Galaxy S20 vs iPhone 11 Pro: il confronto - Ultima modifica: 2020-02-12T11:03:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011