I processori di Samsung non saranno più dedicati esclusivamente ai dispositivi mobili e agli smartwatch.
La società ha lanciato i marchi Exynos Auto e Isocell Auto che produrranno rispettivamente chip e sensori di telecamere per le auto connesse.
La linea Exynos includerà chip dedicati a specifici aspetti della tecnologia on-the-road, tra cui l’assistenza al guidatore (Auto A), l’infotainment (Auto V) e la telematica (Auto T). I sensori Isocell, al momento, includono tre modelli che vanno da 960p a 4K.
In un certo senso, Samsung sta usando il nuovo mercato delle auto connesse per allargare il suo business di semiconduttori. Non sarà, così, solo dipendente dalle vendite di telefoni e tablet.
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011