Il claim “Work different” scelto da Formula per Sage X3 vuole essere una promessa rivolta agli oltre 1.000 clienti che hanno scelto le soluzioni del Gruppo in Italia, ma anche e soprattutto a tutte le aziende che sono alla ricerca del giusto Erp per imprimere una svolta al proprio business.
di Stefania Pellucchi
Conoscere per crescere: secondo recenti ricerche, in una realtà sempre più “data driven” avere un accesso facile ai dati e saperli interpretare in modo corretto e veloce può fare un’enorme differenza in termini di ottimizzazione delle risorse, riduzione dei costi e quindi aumento dei margini di profitto.
Sage X3 è un prodotto internazionale dedicato alla media impresa, con oltre 5.000 clienti in tutto il mondo per un totale di quasi 230.000 utenti. Per questo Formula – sottolinea Paolo Ferri in apertura dell’evento organizzato per mostrare agli addetti ai lavori le potenzialità del software – ha scelto di portare Sage X3 sul mercato italiano, curandone la localizzazione. Maurizio Cardillo, presales manager di Formula, riassume le caratteristiche del software in tre parole chiave: “semplicità, flessibilità e modernità”.
Basato su una struttura solida e perfettamente scalabile, multi-legislazione, multi-valuta, multi-azienda e multi-lingua, Sage X3 è studiato per adattarsi a dimensioni aziendali e settori industriali diversi. La novità introdotta da Sage X3 è l’innovativo approccio per processi – che va ad affiancare quello tradizionale per funzioni.
Grazie all’editor grafico Sage Visual Processes, i processi aziendali vengono riportati live all’interno del programma e veicolati tramite una interfaccia grafica, consentendo una visione precisa e costantemente aggiornata di ciò che accade in azienda. In questo modo, qualsiasi evento o problema può essere intercettato anticipatamente, in ottica pull e in combinazione con il motore workflow che permette di gestire in modo automatico l’operatività quotidiana con l’invio di notifiche, azioni di follow up, cicli di avvertimento e di convalida.
Il design intuitivo e interamente adattabile con una logica di semplice drag&drop, le dashboard pronte all’uso, anch’esse personalizzabili, aiutano l’utente a creare l’ambiente ideale per il proprio lavoro. Il motore di ricerca interno, in stile Google, rende la consultazione di qualsiasi documento a portata di click. Altrettanto semplice è creare to-do list, con eventi o attività in corso o previste per il futuro, mantenere la tracciabilità e lo storico di tutte le modifiche apportate ai dati immessi nella piattaforma, grazie alle funzioni di audit, o condividere documenti tra utenti o gruppi. La perfetta integrazione con il sistema Office permette di importare ed esportare dati per creare presentazioni o condividere informazioni tramite Excel o PowerPoint e di aggiornarle in tempo reale con un semplice add-in.
Sage X3 è basato su una tecnologia d’avanguardia, Safe X3, full web, che consente l’accesso a tutte le funzionalità del sistema via internet, in modo browser-independent. Una tecnologia “open”, che mette in grado l’utente di creare estensioni funzionali particolari e verticali per settore, che risultano perfettamente omogenei con il prodotto standard, per un grado ancora più elevato di personalizzazione sulle meccaniche della propria azienda. L’interfaccia nativamente touch e le app multi-device con layout adattivo che ottimizza la lettura offrono le medesime funzionalità della versione desktop anche in mobilità, per siglare fatture, autorizzare pagamenti o svolgere qualsiasi tipo di funzione anche lontano dall’ufficio. Sage X3 è inoltre compatibile con l’infrastruttura cloud, che pur non essendo così diffusa a livello enterprise è sicuramente la strada che molte aziende seguiranno in futuro, sottolinea Maurizio Cardillo.
Le qualità di Sage X3 sono confermate anche dai tre case study presentati durante l’evento: tre aziende di medie dimensioni – Boero Bartolomeo, Marsilli, Cesare Regnoli & Figlio – diverse per settore industriale, dinamiche di business e strategie che hanno adottato Sage X3 e hanno trovato nella flessibilità del software così come nell’expertise di Formula (nel curare la localizzazione e nell’offrire supporto in ogni fase dell’implementazione e del passaggio), la soluzione più adatta per le loro esigenze.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011