Rosario digitale, Click to Pray eRosary per imparare a pregare

Un rosario digitale. Senza mezzi termini. Il Vaticano ha dichiarato di aver lanciato un “Click to Pray eRosary”, un dispositivo indossabile basato su app che può essere utilizzata per imparare a pregare il rosario. Il dispositivo è indossato come un braccialetto e si attiva quando gli utenti fanno il segno di una croce. È composto da 10 perle nere e una “croce intelligente” che memorizza i dati collegati all’app.

Una volta attivato il rosario digitale, il fedele “tecnologico” potrà scegliere tra una preghiera tradizionale, cioè sgranando il rosario come si faceva un tempo con quello di legno o di pietra; un rosario “contemplativo”, cioè con immagini; e altri tipi di rosario a tema, da aggiornare ogni anno. Ovviamente di ogni preghiera fatta resterà una traccia digitale. “Pensiamo di proporre una delle migliore tradizioni spirituali della Chiesa con le migliori tecnologie attuali”, ha commentato padre Fornos, “la preghiera di sempre con le tecnologie digitali”.

Con il rosario digitale gli utenti possono scegliere di pregare il rosario standard, un rosario contemplativo o diversi tipi di rosari tematici, che vengono aggiornati ogni anno. Dopo aver iniziato una preghiera, il rosario intelligente mostra i progressi di un utente e tiene traccia di quanti rosari sono stati completati.

Il Vaticano ha dichiarato in un comunicato stampa che questo progetto riunisce tradizione spirituale e gli ultimi progressi tecnologici.

Il rosario digitale e intelligente fa parte di “Click to Pray“, un’app di preghiera appartenente alla Rete di preghiera mondiale del Papa che collega le persone di tutto il mondo per pregare ogni giorno.

“Pensiamo di proporre una delle migliore tradizioni spirituali della Chiesa con le migliori tecnologie attuali”, ha commentato padre Fornos, “la preghiera di sempre con le tecnologie digitali”.


Rosario digitale, Click to Pray eRosary per imparare a pregare - Ultima modifica: 2019-10-18T13:30:03+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 minuto ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 giorni ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

5 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

5 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

5 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011