Amazon ha acquisito Zoox, una start-up specializzata nella produzione di robot taxi elettrici che “promettono” di rivoluzionare la mobilità urbana. E il primo prototipo sviluppato, nasce con omonimo nome della società specializzata in mobilità per centri urbani, che ha descritto il suo nuovo veicolo, come un taxi a guida autonoma dal design futuristico. Un veicolo elettrico e senza conducente pensato per la mobilità condivisa nelle aree urbane densamente abitate.
Il “pezzo” forte della Zoox è un robot taxi a guida bidirezionale dotato di quattro ruote sterzanti. Questo significa che il veicolo può cambiare direzione senza invertire il senso di marcia, un po’ come fanno i treni lungo i binari. La guida bidirezionale è molto utile negli spazi stretti delle metropoli e può essere una vera e propria rivoluzione per la mobilità urbana.
Il robot taxi è inoltre dotato di un sistema di guida completamente autonoma. I quattro passeggeri non devono far altro che sedersi sui sedili dotati di porta-bicchiere e postazione di ricarica wireless. Il veicolo calcola da solo il percorso ed è possibile controllare o modificare il tragitto attraverso quattro schermo touchscreen. Zoox è lungo 3,56 metri e ha un batteria da 133 kWh – una delle più potenti nel settore delle auto elettriche – con un’autonomia di 16 ore.
Un innovativo sistema di airbag assicura la protezione tra i passeggeri, tenendoli distanziati in caso di urto, e i sedili sono pensati per non essere sedili, appunto, ma panche stile carrozza che possono ospitare sino a quattro persone.
“La sicurezza è alla base di tutto ciò che facciamo. Costruire un veicolo da zero ci ha dato l’opportunità di ripensare la sicurezza dei passeggeri, passando da misure reattive a misure proattive – ha spiegato Jesse Levinson, co-fondatore di Zoox e responsabile del reparto tecnologia e sviluppo – Il nostro veicolo ha superato i principali crash test FMVSS, e continuiamo a cercare nuovi modi innovativi per proteggere i nostri passeggeri e gli altri utenti su strada”.
Su tutti i quattro angoli esterni, inoltre, sono installati sensori laser, radar, Lidar e telecamere: questi dispositivi forniscono un campo visivo di 270 gradi da tutti e quattro gli estremi del robotaxi, andando a eliminare i punti ciechi.
Durante la presentazione del veicolo, Aicha Evans, CEO di Zoox, ha dichiarato: “Stiamo trasformando l’esperienza del pilota per fornire un servizio di mobilità superiore per le città. E come vediamo dalle allarmanti statistiche sulle emissioni di carbonio e gli incidenti stradali, è più importante che mai costruire una soluzione sostenibile e sicura che permetta a tutti di andare dal punto A al punto B”.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011