I falegnami robotici del MIT realizzano mobili su misura

Se vuoi costruire mobili su misura di solito è necessario dedicare giorni sia alla progettazione che al taglio di ogni singolo pezzo. Il CSAIL del MIT potrebbe avere una soluzione migliore: permettere a computer e robot di fare il duro lavoro. I suoi ricercatori hanno sviluppato il sistema AutoSaw che facilita la produzione di mobili senza il rischio di tagliarsi le dita. Si avvia sul computer personalizzando i modelli di mobili nel semplice sistema CAD di OnShape. Dopo di ciò, i robot modificati (un Roomba per un puzzle, Kuka youBots per tagliare) tagliano le singole parti. Devi ancora assemblarlo da solo, ma il software ti guiderà attraverso tutto il processo.

I robot Falegnami del MIT per i mobili su misura

AutoSaw è attualmente limitato a oggetti domestici comuni come sedie, scrivanie e tavoli, tuttavia, la speranza è che alla fine sarà utile per progetti su larga scala. CSAIL vuole anche incorporare compiti oltre al taglio, come la foratura e l’incollaggio.

L’obiettivo è quello di democratizzare la costruzione di mobili su misura. Sì, è possibile utilizzare macchine CNC, ma in genere sono dispositivi giganteschi e fissi che limitano le dimensioni e la forma di ciò che è possibile tagliare e questo presuppone che tu ne abbia accesso. Questo approccio offre molta più flessibilità e potrebbe persino consentire di tagliare parti a casa se il costo dei robot può essere tenuto sotto controllo. Se un tavolo prefabbricato non si adatta perfettamente alla tua cucina, puoi progettarne uno da solo dopo un giro nel negozio di legname più vicino.


I falegnami robotici del MIT realizzano mobili su misura - Ultima modifica: 2018-03-02T11:02:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

13 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

15 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011