Roborace presenta Robocar, l’auto da corsa a guida autonoma

Roborace, che abbraccia la Formula E, ha presentato la sua prima auto da corsa a guida autonoma al Mobile World Congress di Barcellona. Si chiama Robocar ed è qualcosa di mai visto prima d’ora. Nonostante l’aspetto possa essere insolito, occorre considerare a quanto spazio si salvi quando non c’è bisogno di allestire un abitacolo in grado di ospitare la seduta per il pilota.

Il progetto è stato diffuso a marzo dello scorso anno e nei video teaser si mostravano le prime simulazioni digitali. Le immagini sono il frutto dell’opera di Daniel Simon, ben più conosciuto per i film come Legacy e Oblivion. Qui, egli mette il suo genio e la sua immaginazione a disposizione del mondo reale.

Ora che la Robocar si è evoluta possiamo finalmente apprezzare il mezzo che porterà le corse a guida autonoma per circuiti di tutto il mondo.

La Robocar ha in ogni ruota un motore da 300 kW, che consentirà presumibilmente di spingerla alla velocità di 320 km orari. La potenza di calcolo della vettura è fornita da Drive PX2 di Nvidia. Ci sono inoltre tutta una serie di sensori specializzati e telecamere che catturano le informazioni esterne riguardo la vettura e si espandono lungo il circuito.
Il debutto di Robocar arriva poco dopo le prime gare tenutesi all’ePrix di Buenos Aires. Tra i gareggianti però i mezzi non erano del tutto Robocar, ma prototipi di sistema che si chiamano DevBot. Il vincitore della gara ha raggiunto una velocità di 186 kmh, mentre l’ultimo si è scontrato contro un muro.

Non ci sono video delle Robocar in azione al momento e ci vorranno alcune settimane prima di una diffusione di contenuti ufficiale. La piattaforma autonoma verrà testata nuovamente, probabilmente con gli stessi DevBot collaudati a Buenos Aires, alla prossima gara di Formula E che si terrà a Città del Messico il prossimo 1 aprile.


Roborace presenta Robocar, l’auto da corsa a guida autonoma - Ultima modifica: 2017-03-03T12:00:58+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011