Robo-Taxi Tesla: Musk ne promette un milione entro il 2020

A due giorni dalla divulgazione degli utili del primo trimestre, l’azienda ha organizzato un evento per spiegare agli investitori la sua tecnologia di guida autonoma. Gli incontri sono stati più densi di quanto probabilmente l’azionista medio si aspettasse ed è stata l’occasione per sapere di più su quando Tesla intenda produrre auto realmente a guida autonoma e per ascoltare la notizia della previsione di “robo-taxiTesla che dovrebbero essere disponibili già dall’anno prossimo.

Per dare il via alle notizie, l’azienda ha comunicato di aver già a disposizione il proprio computer per auto a guida autonoma. Il chip a rete neurale è stato costruito da zero e il progetto è iniziato nel 2016. Ogni computer prevede ridondanza in modo che se un chip si guastasse, il secondo chip potrebbe entrare in funzione e prendere il posto del primo.

Questa è la prima volta che l’azienda costruisce il proprio chip. Il CEO Elon Musk si è affrettato a vantare che Tesla “che non ha mai progettato un chip, ha progettato il miglior chip al mondo”.

Musk ha ripetuto quello che ha detto precedentemente sull’hardware: “tutte le auto Tesla in questo momento hanno tutto ciò che serve per la guida autonoma. È necessario migliorare il software.”

Questo hardware include la dipendenza dell’azienda da telecamere e radar. Quando è emerso l’argomento del LiDAR (Light Detection and Ranging), Musk ha dichiarato che “Il LiDAR è un jolly errante, chiunque si affidi al LiDAR è condannato”. In seguito, ha aggiunto che “è stupido, è costoso e non è necessario”.

Robo-Taxi Tesla: l’utilizzo del LiDAR

La maggior parte delle altre case automobilistiche utilizza o sta pianificando l’utilizzo del LiDAR per le funzionalità di assistenza alla guida. Il costo di tale tecnologia è diminuito, mentre è aumentata la capacità di vedere più in avanti sulla strada. Accoppiato a radar e telecamere, è uno strumento aggiuntivo per i veicoli per guardarsi intorno durante la guida.
Nella sua presentazione, Tesla ha notato che i partecipanti sono arrivati ​​all’evento usando i loro occhi (e non i laser). Si tratta di un’argomentazione strana contro il LiDAR, dato che le persone non possono vedere a 360 ​​gradi ma una Tesla può vedere il mondo in tal modo grazie a otto telecamere. Un umano non ha otto occhi.

Per quanto riguarda il modo in cui il veicolo vede e interagisce con il mondo, l’azienda ha notato che per cose come il “cut-in” (quando un’auto si inserisce di fronte ad un’altra, superandola), l‘azienda sta addestrando la sua rete neurale usando le interazioni del mondo reale con i veicoli, quindi allena il sistema per capire i movimenti delle auto mentre stanno per cambiare corsia.

Per testare il sistema, Tesla utilizza un sistema chiamato “modalità shadow”: l’auto vede un veicolo che sta per cambiare corsia e prende nota di ciò che potrebbe fare, i dati vengono inviati a Tesla che cerca falsi positivi o decisioni errate e riqualifica il sistema. Una volta che il sistema funziona come vuole anche l’azienda, sarà completamente implementato.

Per quanto riguarda la piena autonomia di guida, Musk ha osservato che “il problema del software non dovrebbe essere minimizzato”; ha proseguito dicendo che “è un problema software molto difficile”, Tuttavia, ha promesso che le Tesla saranno in grado di guidarsi da sole entro la fine di quest’anno e che i robo-taxi con guida autonoma saranno in strada già nel 2020. Inoltre, tra due anni, l’azienda realizzerà automobili senza volanti o pedali.

Musk spera di superare le performance di Uber e Lyft con un costo per miglio di un robo-taxi inferiore, a soli $0,18 per miglio. I tipici costi di una corsa di ride-sharing si aggirano al momento fra i $2 e i $3 dollari a miglio.

Robo-Taxi Tesla: le previsioni di Musk

Se ci proiettiamo a fra un anno, forse un anno e tre mesi, avremo più di un milione di robo-taxi sulla strada”.

Secondo Musk, i veicoli guideranno ovunque. “Se hai bisogno di mappe georeferenziate, non stai autoguidando”, ha detto. Ha, inoltre, affermato che la Tesla sarà disponibile per viaggiare autonomamente in aree urbane densamente popolate come San Francisco e New York entro la fine dell’anno.

Questa previsione di auto che si guidano effettivamente da sole è molto più aggressiva di quella ci altre case automobilistiche, anche se Tesla ha una lunga storia di annunci di tabelle di marcia con obiettivi mancati. Secondo Musk, però, entro la prossima estate staremo tutti in una Tesla con guida automatica diretti comodamente verso la spiaggia.


Robo-Taxi Tesla: Musk ne promette un milione entro il 2020 - Ultima modifica: 2019-04-23T15:04:28+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

3 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

3 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

4 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

5 giorni ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011