Reaper : ricercatori in allerta per il nuovo botnet

Il botnet Reaper è molto più pericoloso di Mirai e potrebbe mettere Internet in ginocchio, secondo il gruppo di sicurezza Check Point Research .

Il gruppo di sicurezza Check Point Research afferma di aver scoperto un botnet in rapida espansione ed evoluzione, che potrebbe mettere in crisi internet. Questo botnet è costituito da milioni di dispositivi collegati a Internet, meglio noto come Internet delle cose. Il gruppo ha confrontato la sua forza con il famoso botnet Mirai, ma ritengono che Mirai potrebbe sembrare un nano in confronto alla sua velocità e alla sua crescita.

Reaper il botnet più pericoloso

Questa ultimissima minaccia è stata chiamata Reaper e fa sembrare gli altri attacchi infantili. Mirai ha lavorato infettando i dispositivi non protetti con le password predefinite per aggiungerle alla botnet. Il Reaper funziona attivamente hackerando e infiltrando milioni di dispositivi in ​​tutto il mondo; Wired lo ha descritto come “la differenza tra il controllare se ci sono porte aperte contro il manomettere attivamente le serrature “.

Il malware Reaper contiene alcuni dei codici sorgente di Mirai, ma ha notevolmente ampliato il rischio e il potenziale. Invece di indovinare le password comuni, Reaper utilizza vulnerabilità note per iniettare il codice nel dispositivo vittima e questo permette al botnet di crescere ad un tasso molto più rapido.

Le reti vulnerabili a Reaper

Il malware è già stato scoperto sul 60% delle reti monitorate da Checkpoint. I componenti vulnerabili includono i dispositivi di GoAhead, D-Link, TP-Link, Netgear, AVTech, MikroTik, Linksys, Synology e alcune porzioni di Linux. Molti di questi produttori di dispositivi hanno rilasciato patch per le vulnerabilità, ma la maggior parte degli utenti non li installa ancora.

Ci sono milioni di dispositivi che già eseguono il software basato su Lua che permetterà ai proprietari di botnet di caricare i loro moduli di attacco. Non ci sono stati utilizzi riportati della botnet, ma il codice mostra che è in attesa di un segnale per avviare il giro di attacchi DDoS.

Mirai aveva una larghezza di banda superiore a 1 Tbps ed era in grado di abbattere siti come GitHub, Twitter, Reddit, Netflix e Airbnb. Reaper è molto più sofisticato e ha il potenziale per lanciare attacchi su una scala mai vista prima, avvertono alcuni esperti.

 


Reaper : ricercatori in allerta per il nuovo botnet - Ultima modifica: 2017-10-24T09:12:49+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

24 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011