Rete 5G: mercati pronti al decollo nel 2021 ma Italia ancora tentenna

Le offerte commerciali di servizi 5G sono partite in Italia nell’estate del 2019. In primis coinvolte le grandi aree metropolitane con le prime antenne e l’arrivo sul mercato dei primi smartphone in grado di comunicare con questa tecnologia. Ma la rete 5G fa ancora fatica a decollare essendo un servizio riservato a pochi clienti.

A fine 2020, in Italia, su un totale di oltre 103 milioni di SIM registrate solo 1,2 milioni erano 5G e si prevede che entro il 2021 sfioreranno i 3,5 milioni (+200%), quindi poco più del 3% degli utenti dei servizi mobili italiani, disposti a spendere un po’ di più per servizi mobili ad alta velocità utilizzabili solo in specifiche aree del territorio italiano.

La rete 5G cresce nel mondo

Se si guardano i dati globali invece i numeri sono decisamente più interessanti. Nell’ultimo trimestre del 2020, gli abbonamenti 5G legati all’acquisto di uno smartphone abilitato (al 5G) hanno registrato un aumento significativo di circa 70 milioni di unità, portando il totale mondiale a 220 milioni, secondo nuovi aggiornamenti dell’Ericsson Mobility Report.

Dal 2021 con l’arrivo degli smartphone 5G a basso costo sul mercato di massa aumenteranno molto velocemente gli utenti in grado di accedere a servizi 5G, ma il vero salto avverrà nel 2022, anno in cui dovrebbero diventare pienamente disponibili le frequenze del digitale terrestre che permetteranno di estendere la copertura 5G nelle aree extra-urbane.

I settori più coinvolti dalla tecnologia 5G

E dal 2021, il focus degli operatori tenderà a spostarsi sul mercato Enterprise, dove la rete 5G e le tecnologie ad essa connesse dovrebbero diventare centrale nello sviluppo di nuove applicazioni industriali negli ambiti dell’IoT industriale e dei veicoli connessi. I segmenti che faciliteranno l’ulteriore crescita del mercato servizi mondiale saranno di fatto la sanità, l’automotive e l’industria nel suo insieme.

In ambito sanitario, ad esempio, il 5G si combinerà con un utilizzo massiccio di soluzioni per l’internet delle cose e della banda ultralarga, con l’obiettivo di supportare la telemedicina, le apparecchiature connesse in rete, la chirurgia robotica (anche da remoto), la teleassistenza sanitaria e la gestione digitale dei dati clinici.

I servizi 5G troveranno infine ampia applicazione nell’industria automobilistica mondiale perché la nuova rete mobile servirà per consentire l’arrivo in strada dei primi veicoli a guida autonoma, grazie all’utilizzo si sistemi di bassa latenza come l’Urllc (Ultra-reliable low-latency communication). Un mercato dei servizi ch secondo alcuni studi è atteso incrementare il proprio valore con un tasso medio annuo di crescita (Cagr) del +29,4%, con la possibilità di raggiungere i 249 miliardi di euro entro il 2026 a livello globale.

Foto di ADMC da Pixabay


Rete 5G: mercati pronti al decollo nel 2021 ma Italia ancora tentenna - Ultima modifica: 2021-03-10T15:35:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

1 settimana ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011