La realtà virtuale è un’opportunità di marketing – infografica

La realtà virtuale (Virtual Reality – VR) è diventata realtà e apre le porte a nuove opportunità di marketing. Un tempo veniva considerata come una tecnologia non esattamente alla portata di tutti, ma finalmente si è trasformata in una tecnologia out-of-the-box, ovvero pronta all’uso. L’accessibilità ora abbraccia anche il mercato consumer, basti pensare a Oculus Rift oppure agli headset collegati allo smartphone, in buona sostanza, chiunque può immergersi nel mondo virtuale con un semplice dispositivo predisposto per VR.
Chi si occupa di marketing ha il compito di guidare l’esperienza del consumatore e grazie a delle campagne efficaci, la VR si sta dimostrando decisamente redditizia.

Secondo Forbes almeno il 30% delle aziende che hanno come destinatario il settore consumer, quest’anno sperimenteranno strumenti e dispositivi per realtà virtuale e realtà aumentata.

La VR intanto non fa che estendersi a diversi rami industriali. Chi si sente un po’ geek sa bene che questa tecnologia sia stata applicata ai video game, ai sistemi di miglioramento domestico e persino allo shopping. Grazie alla VR si possono vivere esperienze immersive, come quella di prendere parte ad un evento sportivo, seguire i propri beniamini del calcio, del football americano o di qualsiasi altro sport fino agli spogliatoi, vivere esperienze impensabili, che ora diventano alla portata di headset.
Rimane di fondamentale importanza nutrire il coinvolgimento da parte degli utenti, allargando sempre di più le proposte, ma anche le prospettive della VR prima e dopo un particolare evento. Naturalmente, creare esperienze di realtà virtuale personalizzate non è ancora possibile per tutti i brand, ma ciò non significa che si debba trascurare il potenziale della VR.

Ad esempio, ipotizzate di poter guidare le registrazioni per un evento imminente. Immaginate di poter consentire alle persone di poter dare una sbirciata e consentire loro di camminare per i corridoi dell’evento, immergendo l’utente tra le persone, nei suoni e nelle attività più divertenti. Oppure pensate al lancio di un nuovo prodotto. Mostrare le prospettive più velocemente dei competitor, dare un’idea dei vantaggi a tempo di record.
Riuscire a concettualizzare un’esperienza, diventa possibile con la realtà virtuale. In altre parole, se puoi sognarlo, puoi crearlo. Con la realtà virtuale, ovviamente.

Il potere della realtà virtuale non sta soltanto nella tecnologia. I nostri cervelli sono cablati per essere influenzati dalle esperienze VR, esperienze che fanno appello alle tre parti del cervello che sono responsabili per le nostre percezioni e reazioni: neocorteccia (pensiero di livello superiore), sistema limbico (emozioni, comportamenti, motivazioni) ed il cervello rettile (collegato agli istinti primitivi).
Per quanto il contenuto possa essere altamente impattante, non è detto che a questo impatto corrisponda un uguale coinvolgimento. In ogni caso, offrendo al pubblico un’esperienza virtuale, è possibile sfruttare queste funzioni cerebrali fondamentali per indurlo a compiere l’azione desiderata. Invece di limitarsi a ascoltare di qualcosa, i potenziali clienti possono finalmente vedere e sentire quello che gli state proponendo.

Al fine di illustrare la potenza della realtà virtuale nel marketing, il team di Marketo ha realizzato una infografica sulla VR “A Fresh Perspective for Marketers” al fine di mostrare in che modo un’esperienza immersiva possa e sappia fare la differenza.


La realtà virtuale è un’opportunità di marketing – infografica - Ultima modifica: 2017-02-20T08:23:51+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

10 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

12 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011