Il Raspberry Pi 4 è arrivato, ha caratteristiche tecniche avanzate e un prezzo sorprendente. Dopo circa tre anni e mezzo fa, la fondazione Raspberry Pi ha lanciato il successore del Raspberry Pi 3, il computer single-board (cioè costituito da un’unica scheda) di grande successo. In questi anni, ci sono stati alcuni aggiornamenti del Pi 3, ma ora è giunto il momento per un vero successore: il Raspberry Pi 4 offre un processore più potente, uscita video 4K e opzioni di connettività aggiuntive.
Come i precedenti dispositivi Raspberry Pi, il nuovo Pi è un computer compatto con quasi tutto il necessario su una singola scheda. Ci sono porte USB, uscita video, processore, RAM e persino pin di espansione GPIO. Tuttavia, è comunque necessario inserire una scheda microSD per l’archiviazione e per caricare software.
Indice dei contenuti
Il Raspberry Pi 4 mantiene la stessa forma e lo stesso ingombro delle versioni precedenti, ma è più veloce e più capace, grazie al nuovo processore il Broadcom BCM2711 e a quattro core Arm Cortex A72 a 1.5GHz. Per capirici: il Raspberry Pi 3 aveva quattro CPU Cortex A53. In generale, i core A72 e gli A53 sono chip per smartphone. Gli A72 fungono da processori ad alta potenza e gli A53 sono quelli più lenti ed efficienti… quindi, questo cambio rappresenta un grande aggiornamento.
Il BCM2711 più veloce consente al Raspberry Pi 4 di realizzare imprese che erano semplicemente impensabili con il Pi 3: può decodificare video 4K a 60fps utilizzando HEVC/H.265, renderizzare grafica OpenGL ES 3.0 e persino riprodurre video 4K su un monitor.
Caratteristiche Tecniche
Il Raspberry Pi 4 Modello B è l’ultimo prodotto della gamma di computer Raspberry Pi. Offre un potenziamento senza precedente della velocità del processore, delle performance multimediali, della memoria e della connettività rispetto alla generazione precedente del Raspberry Pi 3 Modello B +, mantenendo la compatibilità con le versioni anteriori e un consumo elettrico simile. Per l’utente finale, il Raspberry Pi 4 modello B offre delle performance di ufficio paragonabili a quelle dei sistemi PC di fascia bassa x86.
Le funzionalità chiave di questo prodotto integrano un processore quad-core 64 bits alte performance, il supporto del doppio display con risoluzioni fino a 4K via un paio di porte micro-HDMI, un decodifica video materiale fino a 4Kp60, fino a 4 Go di RAM, due porte rete wireless a banda 2,4 / 5,0 GHz, capacità Bluetooth 5.0, Ethernet Gigabit, USB 3.0 e PoE (via un modulo aggiuntivo PoE HAT, separatamente).
La rete locale wireless a doppio banda e Bluetooth possiedono una certificazione di conformità modulare, ciò permette di concepire la scheda in prodotti finali con dei tests di conformità considerevolmente ridotti, migliorando i costi e i tempi di messa sul mercato.
Le altre caratteristiche tecniche da sottolineare sono le due porte micro HDMI, ma solo un’uscita a 60 Hz su un singolo monitor. Con due, il Raspberry Pi 4 può operare solo a 30 Hz. Il passaggio a micro HDMI è un po’ “doloroso”, perché questi cavi sono molto meno comuni rispetto agli standard HDMI sulle versioni precedenti di Raspberry Pi.
Anche alcune delle porte delle precedenti versioni sono state aggiornate: due delle quattro porte USB 2.0 sono ora USB 3.0 e l’alimentatore micro USB è ora USB Type-C. Inoltre, la porta ethernet supporta velocità gigabit. Anche dal punto di vista delle connessioni il nuovo Raspberry Pi 4 Modello B è migliorato notevolmente
Questa versione di Raspberry Pi viene fornita con 1 GB, 2 GB o 4 GB di RAM. Inoltre, la fondazione ha anche iniziato a produrre i suoi accessori e quindi per la prima volta offrirà un kit con il Pi 4 da 4 GB, una custodia, una scheda SD, due cavi HDMI, una tastiera e un mouse. Basta aggiungere un monitor o due e si ha un computer perfettamente funzionante.
Il microcomputer è già disponibile presso diversi rivenditori. Per quanto riguarda il prezzo l’Italia, le schede sono in vendita a questi prezzi.
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011