Quale Samsung Galaxy S20 scegliere: S20, S20 Plus o S20 Ultra?

Siete intenzionati ad acquistare uno dei nuovi smartphone top di gamma della famiglia Galaxy S da poco ufficializzati ma non sapete quale Samsung Galaxy S20 scegliere. Meglio S20, S20 Plus, o S20 Ultra? Vediamo per quale motivo uno potrebbe prevalere sull’altro nell’ipotetica decisione di voler ottenere uno dei tre super telefoni della casa coreana.

Galaxy S20 Ultra

Il Samsung Galaxy S20 Ultra è un telefono che si acquista per la fotocamera. Lo schermo da 6,9″ è leggermente più grande di quello da 6,7″ del Galaxy S20 Plus, ma non offre alcun vantaggio in termini di risoluzione o altre funzionalità (tutti e tre gli schermi hanno risoluzione 1440p + frequenza di aggiornamento 120Hz e supporto HDR10 +). D notare anche che questo telefono pesa 220 g, rendendolo notevolmente più pesante del plus (186 g).

Ma le funzionalità della fotocamera sono uniche. Il sensore principale da 108 MP ha una risoluzione significativamente maggiore rispetto a qualsiasi altro Samsung. Il teleobiettivo utilizza il primo obiettivo periscopio Samsung. A differenza dei precedenti telefoni dotati di periscopio, questa fotocamera si basa su un sensore ad altissima risoluzione, da 48MP. Per fare un confronto, lo zoom di Oppo Reno 10x aveva un sensore da 13 MP, mentre il Huawei P30 Pro monta un sensore da 8 MP . La fotocamera selfie è anche la migliore della categoria. Ha un sensore da 40 MP, la videocamera selfie dedicata più alta risoluzione di sempre.

Il Samsung Galaxy S20 Ultra è l’unico modello dei tre che supporta la ricarica rapida da 45 W (cablata). Tuttavia, come con Note 10 Plus, Samsung fornisce solo un caricatore da 25 W nella confezione, quindi a meno che non si acquisti un caricatore da 45 W, il telefono si ricarica alla stessa velocità dei suoi fratelli. Ha una batteria leggermente più grande, 5.000 mAh contro 4.500 mAh di S20 Plus.

Samsung Galaxy S20

C’è poco da differenziare tra S20 e S20 Plus. Se bisogna pensare a quale Samsung Galaxy S20 scegliere il Samsung Galaxy S20 lo si acquista sia per il prezzo (si risparmiano 100 euro rispetto al modello Plus) sia per le dimensioni. L’S20 è il più compatto dei tre, misura 151,7 x 69,1 x 7,9 mm, rispetto a 161,9 x 73,7 x 7,8 mm per l’S20. La capacità della batteria perde 500 mAh. Il totale è di 4.000 mAh, ma si ottiene la stessa ricarica rapida da 25 W utilizzando l’adattatore incluso.

Galaxy S20 Plus

Il Samsung Galaxy S20 Plus ha uno schermo più grande da 6,7​”. Come proporzioni, 20:9, il display rientra tra S10 Plus e Note 10 Plus, in termini di superficie. A differenza dell’anno scorso, si ottiene una singola selfie cam, non c’è un sensore di profondità nella parte anteriore. E a parte questo, la fotocamera posteriore è la stessa. L’ampio obiettivo è abbinato a un sensore da 12 MP, ma in realtà c’è un aggiornamento rispetto all’S10 Plus in quanto è presente un sensore più grande. Il modulo da 64MP è invece molto più interessante. Funziona sia come teleobiettivo (che offre uno zoom ottico ibrido 3x) sia come videocamera principale, in grado di registrare video 8K. Il Galaxy S20 Ultra gira invece video 8K usando la sua fotocamera principale (bisogna tenere presente che un singolo fotogramma di filmati 8K equivale a una foto da 33 MP).

Quale Samsung Galaxy S20 scegliere?

Se siete entusiasti di provare ciò che le reti 5G hanno da offrire, potreste voler acquistare il Galaxy S20 Plus o il Galaxy S20 Ultra. Il Galaxy S20 supporta solo sub-6GHz, che è comunque più veloce del 4G, ma non al livello mmWave, supportato anche da S20 Plus e Ultra. Tuttavia, sarà necessario verificare il tipo di reti che gli operatori locali prevedono di attivare.

In termini di potenza di elaborazione, tutti e tre i telefoni sono alimentati da Snapdragon 865. L’Ultra ha un’opzione per 16 GB di RAM di memoria, tuttavia, gli altri due superano i 12 GB. E tutti e tre partono da tagli di memoria da 128 GB. Se avete intenzione di girare qualsiasi video 8K (ed anche le foto da 108 MP sono piuttosto pesanti), potreste voler passare a un’opzione di archiviazione superiore. E li allora fa gioco il prezzo di acquisto.


Quale Samsung Galaxy S20 scegliere: S20, S20 Plus o S20 Ultra? - Ultima modifica: 2020-02-17T11:00:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011