QNAP presenta il nuovo TVS-1282T3 Thunderbolt 3 NAS

QNAP ha annunciato oggi il nuovo potente Thunderbolt 3 NAS – TVS-1282T3 in grado di fornire funzionalità superiori e uno straordinario potenziale di archiviazione.
TVS-1282T3 rappresenta l’accoppiata perfetta per MacBook Pro Thunderbolt 3 ed è compatibile con le versioni precedenti Thunderbolt 2 utilizzando un convertitore Thunderbolt 3 (USB-C) – Thunderbolt 2. La connessione Thunderbolt 3 ad alta velocità offre elevati vantaggi per l’editing e la condivisione video, che rendono TVS-1282T3 perfetto per i flussi di lavoro multimediali in 4k di utenti Mac e Windows® abilitati a Thunderbolt 3, nonché per l’archiviazione file e la condivisione ad alta velocità.

“Siamo lieti di presentare sul mercato l’innovativo Thunderbolt 3 NAS” ha affermato David Tsao, Product Manager di QNAP, aggiungendo che “con più dispositivi Windows configurati con Thunderbolt 3 e l’ultimo Final Cut Pro® X 10.3 che aggiunge supporto per il protocollo SMB, TVS-1282T3 potenzia la condivisione file su diverse piattaforme migliorando notevolmente le attività collaborative e i flussi di lavoro tra utenti Mac e Windows.”

TVS-1282T3 sfrutta i processori Intel Core i5 e Core i7 di settima generazione. Oltre alla connettività Thunderbolt 3, TVS-1282T3 è anche in grado di utilizzare collegamenti Ethernet con la scheda LAN 10GbE integrata e di fornire un’esclusiva soluzione tripla, Thunderbolt/NAS/iSCSI, per una più ampia gamma di applicazioni. Le porte Thunderbolt 3 sono compatibili con cavi/dispositivi USB Type-C e supportano USB 3.1 Gen2 da 10 Gbps, consentendo l’integrazione con i più recenti dispositivi veloci per il trasferimento di file di grandi dimensioni. L’innovativa tecnologia QNAP Thunderbolt-to-Ethernet (T2E) consente ai computer senza porte Ethernet di accedere alle risorse di rete 10GbE su connessione Thunderbolt attraverso il TVS-1282T3, fornendo flessibilità e convenienza nel trasferimento dei dati.

TVS-1282T3 è caratterizzato da hardware d’avanguardia per ottenere una maggiore efficienza, che include slot SSD SATA M.2 da 6Gbps, slot SSD da 2.5”, raffreddamento intelligente a comparti e slitte HDD senza viti.

La tecnologia Qtier di QNAP potenzia l’auto-tiering che consente di ottimizzare continuamente l’efficienza di archiviazione tramite unità M.2 SSD, SSD e SATA su NAS. Questi media di archiviazione possono essere configurati come partizioni indipendenti per differenti applicazioni al fine di garantire un sufficiente livello di velocità per ogni applicazione. Con più porte di rete, consente alle applicazioni di usare interfacce dedicate per soddisfare i requisiti di distribuzione del traffico di rete.

TVS-1282T3 è dotato del sistema operativo QTS 4.3 che fornisce gli elementi chiave per creare un cloud privato affidabile, inclusi backup/ripristino, condivisione, accesso remoto e gestione. Le applicazioni avanzate comprendono: la soluzione di gestione centralizzata QRM+ per rilevamento, mappatura, monitoraggio e gestione di dispositivi in rete critici (inclusi server, PC e thin client) con il supporto di mappe grafiche di rete; Virtualization Station che ospita macchine virtuali basate su Windows, Linux, UNIX e Android nel NAS; Container Station per le app con tecnologia LXC e Docker quasi illimitate e lo sviluppo IoT; Qfiling e Qsirch per organizzare e cercare facilmente i file, creando un centro di archiviazione dati ad alta efficienza.

TVS-1282T3 è in grado di gestire fino a 80 TB di capacità raw (utilizzando dischi rigidi da 10 TB) e può essere ampliato collegando fino a sei unità di espansione QNAP Thunderbolt (TX-800P e TX-500P). La capacità di archiviazione può essere ampliata anche utilizzando VJBOD (Virtual JBOD) che sfrutta lo spazio inutilizzato di altri QNAP NAS, fornendo una soluzione di archiviazione ad elevata capacità per il numero crescente di file multimediali e ad alta risoluzione.


QNAP presenta il nuovo TVS-1282T3 Thunderbolt 3 NAS - Ultima modifica: 2017-04-27T19:00:59+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011