QNAP presenta TS-1685, il Nas desktop per il mondo business

TS-1685 è l’ultima novità di QNAP per il mondo business: il NAS desktop a 16 bay TS-1685, alimentato dal potente processore Intel Xeon D, fornisce prestazioni straordinarie ed elevata capacità di archiviazione.

Di fascia business, che supporta dodici dischi rigidi da 3,5” e quattro SSD da 2,5”, integra sei slot SSD M.2 ed è alimentato da un potente processore Intel® Xeon® D per fornire straordinarie prestazioni ed elevata capacità di archiviazione.

Concepito per ottimizzare l’infrastruttura IT aziendale, TS-1685 offre tre slot PCIe che supportano NIC 10GbE/40GbE, SSD PCIe NVMe, schede grafiche e schede di espansione USB 3.1, per offrire una soluzione di archiviazione business-ready completa, che garantisca sicurezza e scalabilità.

Grazie al processore multi-core Intel® Xeon® D ad alte prestazioni e fino a 128 GB di RAM DDR4, TS-1683 raggiunge velocità di lettura fino a 2.339 MB/s con doppia configurazione da 10GbE. I quattro slot SSD da 2,5” dedicati e i sei slot SSD M.2 SATA da 6Gb/s garantiscono eccellenti prestazioni in termini di accelerazione della cache e, associato alla tecnologia Qtier™, TS-1685 consente di ottimizzare continuamente l’efficienza di archiviazione su M.2 SSD, SSD, unità SATA ad alta capacità e l’opzionale SSD PCIe NVMe.

“TS-1685 è concepito per offrire sia elevate prestazioni che elevate capacità”, ha affermato David Tsao, Product Manager di QNAP, aggiungendo: “Oltre alla cache SSD e all’espandibilità PCIe, il NAS può essere integrato negli ambienti 10GbE/40GbE necessari per i moderni data center. Tutte queste funzioni rendono TS-1685 la scelta perfetta per applicazioni con elevata larghezza di banda come la virtualizzazione e il backup e ripristino di massicce quantità di dati.”

TS-1685 supporta avanzate funzioni di gestione IT, inclusa la soluzione di gestione centralizzata QRM+ per dispositivi di rete che consente agli amministratori IT di rilevare, mappare, monitorare e gestire dispositivi di calcolo critici in rete (inclusi server, PC e thin client). QRM+ supporta anche IPMI 2.0 e un diagramma di topologia grafico. Q’center trasforma TS-1685 in un sistema centralizzato per la gestione di più QNAP NAS in differenti luoghi e consente di monitorare i log di sistema, governare la manutenzione e gli aggiornamenti firmware.

L’elevata capacità di TS-1685 supporta ambienti di virtualizzazione mainstream (fra cui VMware®, Citrix®, Microsoft® Hyper-V® e Windows Server® 2012 R2) ed è anche in grado di ospitare direttamente più macchine virtuali per Windows®, Linux®, UNIX® e Android™ utilizzando Virtualization Station e di utilizzare numerose applicazioni con container LXC e Docker® mediante Containers Station.

Gli utenti potranno utilizzare TS-1685 come un NAS all-in-one per la condivisione file su più piattaforme, il backup/ripristino, la sicurezza e l’uso di un’ampia gamma di app QNAP che potenziano la produttività. Qsync consente la sincronizzazione di file fra dispositivi e la sincronizzazione delle cartelle del team; il motore di ricerca full-text Qsirch consente di individuare velocemente i file nel NAS; Qfiling automatizza l’organizzazione dei file attraverso la pianificazione degli stessi; QmailAgent consente la gestione centralizzata di più account e-mail e server IMAP; Notes Station fornisce uno strumento di creazione note online consentendo la scrittura collaborativa. TS-1685 supporta anche server VPN, servizi client e un sistema di sorveglianza IP professionale.

Oltre a collegare fino a quattro unità di espansione QNAP (REXP-1000 Pro) per aumentare la capacità di archiviazione, è possibile espandere TS-1685 anche utilizzando VJBOD (Virtual JBOD) che consente di sfruttare la capacità di archiviazione inutilizzata di altri QNAP NAS come dischi locali per condivisioni, applicazioni o anche per creare un’altra LUN.


QNAP presenta TS-1685, il Nas desktop per il mondo business - Ultima modifica: 2017-06-19T12:44:17+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 giorno ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

7 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011