QNAP: nuovi NAS ad alte prestazioni per dischi fissi tradizionali e SSD da 2,5”

TS-451S, TS-453S Pro e TS-853S Pro nascono per venire incontro alle richieste della clientela in un mercato che vede una crescente diffusione delle unità SSD.
TS-451S Turbo NAS a 4 dischi è ottimizzato per SSD da 2,5” con processore Intel Celeron da 2.41 GHz. Per quanto riguarda i modelli più potenti della gamma SS-x53 Pro (dedicati al mondo business e ottimizzati per SSD da 2,5” ad alta densità con interfaccia SATA 6Gb/s) è stato effettuato un cambio di nome in modo da rendere i prodotti più riconoscibili e uniformi. I Turbo NAS di fascia alta con supporto per unità da 2,5” sono ora riconoscibili con le sigle TS-453S Pro (4-dischi) e TS-853S Pro (8-dischi).
“Gli utenti traggono benefici nell’utilizzo di unità SSD all’interno dei Turbo NAS. Ad esempio, possono utilizzare ben 4 SSD ad alta densità in uno spazio più piccolo, con configurazione RAID 5, creando così un sistema più silenzioso grazie a HD Station ed alla tecnologia QvPC che permettono di utilizzare il Turbo NAS come se fosse un PC” afferma Jason Hsu, product manager di QNAP. C’è comunque da sottolineare che la gamma TS-x53S Pro può funzionare in modo silenzioso ed affidabile anche con dischi fissi da 2,5” tradizionali.
“La nuova gamma di NAS sviluppata per unità SSD, offre un design hardware che permette di aggiornare facilmente la memoria RAM che porta a benefici nelle operazioni multi-tasking e nelle applicazioni multimediali” ha poi aggiunto Hsu.
Paragonato ad un TS-453 Pro sviluppato per dischi da 3,5”, il TS-453S Pro offre un prezzo inferiore, la metà delle dimensioni e quando è utilizzato con soli dischi SSD offre fino a 4,000 IOPS (lettura/scrittura casuale) al costo equivalente di un NAS non sviluppato per SSD.
I prezzi consigliati al pubblico, IVA compresa, partono da 400 euro per TS-451S fino ad arrivare a 850 euro per il TS-853S Pro.


QNAP: nuovi NAS ad alte prestazioni per dischi fissi tradizionali e SSD da 2,5” - Ultima modifica: 2014-12-22T09:15:53+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

2 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

4 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

6 giorni ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011