Categories: Hardware & Software

Qnap lancia la TVS-x71U Turbo vNAS

La nuova gamma è pensata per le aziende che necessitano di soluzioni di archiviazione NAS efficienti, sicure e che supportino l’utente nell’esecuzione di numerose funzioni. 
Disponibile nelle varianti rack con supporto per 8 o 12 dischi, il prodotto raggiunge la velocità di 3,300MB/s e 162,000 IOPS, grazie alla famiglia dei processori Intel Haswell ad alte prestazioni ed è caratterizzato da alta espandibilità fino a 1PB. 
La gamma, che include i modelli TVS-871U-RP e TVS-1271U-RP, offre agli utenti la potenza per lanciare macchine virtuali multiple (Qnap Virtualization) e include numerose applicazioni professionali come transcodifica multimediale, integrazione NAS, soluzioni di backup Windows e Mac e di Disaster Recovery. Supporta inoltre la tecnologia QvPC che permette agli utenti l’esecuzione di numerose funzioni tra cui l’accesso in modo diretto ai dati archiviati, il monitoraggio delle telecamere IP, la riproduzione di contenuti multimediali grazie al collegamento con un monitor HDMI.
La gamma TVS-x71U supporta inoltre due moduli mSATA interni da utilizzare come cache migliorando così le prestazioni del NAS per applicazioni che necessitano di un alto indice IOPS. La famiglia TVS-x71U si caratterizza anche per l’alta espandibilità che permette di raggiungere una capacità di 1PB (a seconda del modello) collegando unità di espansione QNAP RAID multiple (REXP-1600U-RP e REXP-1200U-RP).
Le unità di espansione offrono alle aziende la possibilità di ampliare la capacità di archiviazione anche in un secondo tempo in base alle effettive esigenze.
L’IT Management Station semplifica le attività quotidiane e la gestione degli asset IT per aziende di tutte le dimensioni. Sul fronte della videosorveglianza, la gamma offre a bordo la Surveillance Station, il Video Management System (VMS), sistema di videosorveglianza professionale per il monitoraggio, la riproduzione e la registrazione in tempo reale delle telecamere IP.
C.C.


Qnap lancia la TVS-x71U Turbo vNAS - Ultima modifica: 2015-02-02T17:05:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011