QIoT Suite Lite: QNAP e Arduino offrono il cloud privato agli sviluppatori IoT

QNAP ha annunciato la partnership con Arduino – leader negli ecosistemi open-source per formatori, creatori e sviluppatori IoT – per fornire agli sviluppatori IoT la possibilità di elaborare e archiviare in modo sicuro i dati locali con connettività estesa, utilizzando un’ampia gamma di hardware Arduino con QNAP NAS e il software QIoT Suite Lite.

Arduino cos’è, come funziona e i progetti che puoi fare

Il software QIoT Suite Lite (con tecnologia container) sarà “Arduino ready” dal primo trimestre 2017, e potrà fornire agli sviluppatori grandi possibilità di deploy e archiviazione di elevate quantità di dati generati dalle applicazioni IoT.
“Questa partnership sta fornendo ai Maker IoT la possibilità di creare o scaricare applicazioni di terze parti eseguibili su QNAP nel proprio cloud IoT”, ha affermato Kathy Giori, VP del settore Operations, Arduino. “Gli sviluppatori IoT devono essere in grado di connettersi e di archiviare vari tipi di dati, e, considerata la mancanza di standard concordati per gli ecosistemi e il timore di inviare qualsiasi cosa nel cloud, l’open source, unitamente all’elaborazione e l’archiviazione locale, diventa fondamentale. Oltre alle porte Ethernet e USB dirette di QNAP, gli sviluppatori possono usare le piattaforme Arduino Yun o Tian per connettersi ai dispositivi IoT tramite Wi-Fi e BLE (Bluetooth Low Energy). Come protezione, possono essere incluse altre connettività, come LoRa. Le board Arduino con funzionalità QNAP consentono di creare e implementare facilmente soluzioni IoT creative. Gli utenti possono installare sia i prodotti IoT commerciali sia i widget basati su Arduino, progettati per uso personale, quindi potranno creare una propria logica su QNAP per collegare le cose insieme.”

“Arduino fornisce una tecnologia microcontroller aperta e a basso costo, sempre più utilizzata e sviluppata dai Maker per creare esclusivi dispositivi IoT”, ha affermato YT Lee, VP di QNAP. “Continuiamo ad offrire possibilità di archiviazione ed elaborazione di dati high-end, con una UI facile da usare, consentendo agli utenti di connettersi e visualizzare i dati generati dai progetti IoT. Dallo streaming di fotogrammi di videocamere IP ai sistemi audio di fascia home, sensori, applicazioni smart, blocchi e sicurezza, gli oggetti connessi generano svariati tipi di dati, con la necessità di essere archiviati per lunghi periodi di tempo o per pochi giorni. L’archiviazione, sebbene spesso in background, rappresenta una componente fondamentale dell’IoT”.

Arduino Yun e Tian consentono la connettività Wi-Fi e BLE, collegando sensori wireless e dispositivi IoT a QNAP NAS, che supporta Ethernet e USB. Le nuove piatteforme Arduino Uno Wi-Fi, Star Otto e Primo possono essere connesse in wireless a Yun o Tian, fornendo agli sviluppatori svariate opzioni durante lo sviluppo di soluzioni IoT commerciali.

QIoT Suite Lite fornisce diversi protocolli e applicazioni dashboard che consentono agli sviluppatori di usare i sensori su board di sviluppo e di distribuire applicazioni quali Node-RED e Freeboard su QNAP NAS. I dati ricevuti dai sensori possono essere trasmessi a QNAP NAS utilizzando vari protocolli (MQTT, CoAP, ecc.), mentre gli utenti, da remoto, monitorano l’ambiente domestico tramite la dashboard.


QIoT Suite Lite: QNAP e Arduino offrono il cloud privato agli sviluppatori IoT - Ultima modifica: 2016-11-10T18:34:57+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

19 ore ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011