A cosa serve uno smartwatch Android? Se lo chiedono tutti. Che cosa può fare in più rispetto a una smartband, o rispetto a un Pebble? In fondo per le notifiche si possono avere su molti dispositivi indossabili, e allora perché investire in uno smartwatch? Perchè con un orologio intelligente Android si possono prendere i treni… o meglio si possono prendere come mai è stato possibile prima. Il merito di aver trivato un utilizzo unico e utile a questi nuovi strumenti nel campo dei trasporti è di Capitaine Train www.capitainetrain.com.
Questa startup francese permette di prenotare online i biglietti dei treni internazionali. L’azienda vuole offrire la migliore esperienza di prenotazione in Europa, con un sistema efficiente e un sito dal design bello e funzionale. L’ingegnere Cyril Motier ha lavorato all’estensione del servizio per un’app Android per smartwatch. L’app non si limita a mostrare le notifiche, ma rende facilmente consultabili le informazioni principali. Primo, quando si arriva in una stazione con la valigia pesante, lo smartwatch visualizza tutte le informazioni necessarie al viaggio: numero di treno, carrozza, posto a sedere. Poi, all’arrivo del controllore, basta mostrare il barcode sullo schermo del display. Infine, se oltre a queste opzioni principali si vogliono visualizzare più informazioni, basta aprire la app Android con un clic. Non è niente di rivoluzionario, ma comunque molto utile. La tecnologia Android in questo caso eccelle, si collega perfettamente alla app con un display sottile e leggero. Chi desidera vedere tutte le funzionalità complete, tirerà fuori il telefono. Se invece le informazioni chiave sono sufficienti e da guardare “al volo”, basta l’orologio. Un altro esempio significativo è con le istruzioni di Google Maps. Vedere le indicazioni stradali sul polso può essere molto utile per chi, ad esempio, sta andando in bicicletta. Gli sviluppatori hanno già pronti i codici da integrare all’orologio, è ancora presto per avere le tecnologie indossabili Android ma gli smartwatch presto potrebbero comparire ai polsi di un’utenza più vasta di quella che hanno ora.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011