Project Felix, il set di Adobe per modellare in 3D

Il Project Felix è il nuovo toolbox di Adobe, sviluppato specificamente per consentire ai graphic designer di creare delle composizioni foto-realistiche capaci di unire le immagini in 2D agli asset del 3D in modo efficiente e immediato. Lavorare con gli strumenti per il 3D può risultare problematico ed è per questo che Adobe ha pensato di semplificare i processi, consentendo di associare alle competenze acquisite dei tool di Adobe ai benefici delle creazioni in 3D.
Dopo l’annuncio da parte di Microsoft sull’upgrade dell’applicazione Paint 3D – avvenuto la scorsa settimana – Adobe decide di non rimanere ferma a guardare i competitor e presenta il proprio set di strumenti per la creazione di modelli in 3D.

La prima release del Project Felix consentirà di posizionare oggetti 3D su qualsiasi immagine di sfondo.

Ecco il commento ufficiale di Adobe:
Stiamo introducendo dei modi di lavorare nuovi e intuitivi per rendere i flussi di lavoro, tradizionalmente complessi, un mezzo capace di migliorare la vostra produttività. Inoltre, lavorando con modelli 3D ad alta fedeltà sarà possibile regolare facilmente la prospettiva, l’illuminazione così come i materiali al fine di ottenere l’aspetto finale desiderato. Ciò consentirà di iterare rapidamente con il risultato di poter ottenere splendide immagini foto-realistiche.

Così come accade per la piattaforma di risorse 3D Remix3D della Microsoft, la Adobe sta rilasciando un’ampia varietà di modelli qualitativamente elevati con luci e materiali ottimizzati in modo specifico per il Project Felix. E ogni risorsa disponibile si troverà su Adobe Stock.

Il debutto di Project Felix è previsto in concomitanza con l’Adobe MAX 2016 e si presume che verrà reso disponibile per il download verso la fine dell’anno. Sarà inoltre inclusa una versione a pagamento di Creative Cloud. La prima release sarà solamente in inglese.


Project Felix, il set di Adobe per modellare in 3D - Ultima modifica: 2016-11-04T11:15:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

5 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011