Processori Intel 5G: i nuovi chip Xeon di seconda generazione

Processori Intel 5G annunciati con diverse novità per le infrastrutture della futura rete con una serie di prodotti che avrebbero dovuto essere introdotti in occasione del Mobile World Congress 2020 annullato per timori sull’epidemia di Coronavirus.

Tra le novità ci sono i 18 modelli che costituiscono la nuova generazione di processori Intel Xeon, nome in codice “Cascade Lake Refresh”, destinati ai contesti data center. Rispetto alla generazione precedente di chip Xeon Gold, funzionano a una più elevata frequenza di clock e garantiscono, a detta di Intel, prestazioni mediamente superiori del 36% con costi ridotti del 42%.

nuovi Intel Xeon di seconda generazione sono indicati per qualsiasi tipo di applicazione, per cloud, Edge e rete. Sono progettati per proteggere l’integrità dei dati e della piattaforma con sicurezza ottimizzata tramite hardware e acceleratori di crittografia integrati.

Processori Intel 5G, Atom P5900

Il primo dispositivo lanciato è Intel Atom P5900, un SoC realizzato con processo produttivo a 10 nanometri che porterà la potenza dei processori Intel in tutti i punti periferici dell’infrastruttura 5G. Con questi SoC, Intel conta di fornire la potenza di calcolo necessaria alla gestione della banda offerta dal 5G, oltre che a garantire la bassa latenza promessa dalle reti di nuova generazione.

Diamond Mesa

Annunciato anche Diamond Mesa, nome in codice del primo Asic strutturato Intel di nuova generazione per l’accelerazione della rete 5G. Anche in questo caso si tratta di un prodotto che garantisce le prestazioni elevate e la bassa latenza necessarie per le reti 5G. A detta di Intel, inoltre, permette di ottimizzare con minimo rischio di carichi di lavoro che non richiedono la piena programmabilità degli Fpga.

Scheda Ethernet serie 700

Debutta poi la scheda di rete Ethernet serie 700 (nome in codice “Edgewater Channel”), ovvero la prima scheda di rete di Intel ottimizzata per il 5G. Una delle sue caratteristiche è la presenza dell’Hardware-Enhanced Precision Time Protocol, che permette alla scheda di offrire  la sincronizzazione temporale del servizio cross-network, con conseguenze riduzione della latenza delle applicazioni. Edgewater Channel è già disponibile in fase di campionatura ed entrerà in produzione nel secondo trimestre del 2020.

 


Processori Intel 5G: i nuovi chip Xeon di seconda generazione - Ultima modifica: 2020-02-25T11:30:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011