Pro1 X, lo smartphone con tastiera fisica che ricorda Nokia

Design rétro e tastiera fisica. Doppio sistema operativo (Android e Linux Ubuntu), Ram da 6 o 8 Gb e possibilità di memoria da 128 Gb a 256 Gb. Si tratta del nuovo smartphone Pro1 X. Uno smartphone prodotto F(x)tec è un’azienda di nicchia che fece parlare di sé al MWC 2019, dove presentò il primo Pro1, ovvero uno smartphone rappresentato da una tastiera fissa a scorrimento.

La tastiera con slitta di F(x)tec Pro1-X (ricorda molto Nokia 9000), in grado di comparire e scomparire a seconda dell’evenienza, presenta 66 tasti fisici con cui agevolare la scritta con un tocco vintage. Ma questa non è l’unica particolarità di Pro1-X. Lato hardware non troviamo grossi stravolgimenti rispetto al suo predecessore. Il produttore ha preferito concentrarsi sul software, fornendo un’esperienza inedita introvabile altrove. Siamo di fronte all’unico smartphone al mondo in grado di offrire 3 sistemi operativi al suo interno.

Forte anche della collaborazione con XDA, uno degli OS che fa girare F(x)tec Pro1-X è proprio LineageOS 17. La custom ROM nasce dalle ceneri del progetto CyanogenMod, nato proprio fra la community di sviluppatori che popola XDA. Ma non finisce qua: questa sinergia ha visto l’implementazione del buon vecchio Ubuntu Touch, un software poco conosciuto ma comunque apprezzato da coloro che l’hanno utilizzato. Infine, per tutti coloro che preferissero adottare un’esperienza più tradizionale, è presente Android 9 Pie.

Le principali caratteristiche di Pro1 X

Il display di Pro1 X è un AMOLED da 5,99 pollici con risoluzione di 2160×1080 pixel. Il chip è un po’ datato, un Qualcomm Snapdragon 835, ma la memoria Ram è buona (6 o 8 Gb) e la capacità di archiviazione è di 128 Gb o 256 Gb, espandibile anche grazie ad una scheda micro SD fino ad un terabyte. Inoltre Pro1 X possiede un launcher ottimizzato che permette di utilizzare il device con lo schermo in orizzontale. Inoltre, lo smartphone può essere collegato ad un display esterno utilizzando un cavoUSB Type-C e venire così usato come un normale PC Linux. Il display touchscreen può agire come trackpad, mentre la tastiera diventa lo strumento per l’inserimento del testo.

A livello fotografico poco incisive le sensoristiche di Pro1 X visto che parliamo di una fotocamera principale da 12 MP (Sony IMX363), un sensore di messa a fuoco da 5 MP, un flash LED e una fotocamera da 8 MP anteriore. Ma è palese che lo smartphone è orientato a ben altro che ad un utilizzo video e foto. E’ uno smartphone per i nerd ed è la connettività e il suo sistema operativo che interessano oltre all’hardware capace.


Pro1 X, lo smartphone con tastiera fisica che ricorda Nokia - Ultima modifica: 2020-10-29T11:30:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

18 minuti ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

20 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011