Il Teradata DBC 1012 è considerato il primo computer al mondo ad aver effettuato un’analisi di Big Data. Il sistema di elaborazione parallela DBC 1012 arrivò sul mercato nel 1984 ma è nel 1992 che questo elaboratore Teradata fu il primo in grado di memorizzare e analizzare 1 Terabyte di dati (1.000 GB), che per l’epoca rientrava a pieno titolo nella definizione di Big Data. Tanto per avere un’idea, nel 1992 gli hard disk avevano una capacità massima di 2,5 GB e la definizione di big data si evolve continuamente in base alla legge di Kryder.
La stessa azienda nel 2007 era già passata ad un sistema da un Petabyte (pari a 1.000 Terabyte).
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011