Pixartprinting presenta LOOKtheBOOK e Pixarthinking

I contenuti fanno cultura con Pixartprinting e i suoi nuovi prodotti editoriali. Sperimentazione, tecnologia e cultura nel mondo della stampa: questo è Pixartprinting, uno dei principali player europei nell’Upload&Print. I suoi utenti appartengono a settori diversi, ma hanno in comune la grafica, la creatività, il colore. Che sono poi gli ingredienti che caratterizzano tutte le attività di Pixartprinting, che con progetti speciali e attività content sta portando avanti un processo di culturizzazione che ha nella produzione di contenuti il suo fil rouge. Lo dimostra il suo blogazine Pixarthinking e il libro LOOKtheBOOK, primo volume di una collection ispirazionale per grafici e creativi, presentato ufficialmente ieri a Milano. Pensato per chi fa della creatività e dell’innovazione il fulcro della propria attività, il libro offre a grafici, designer, artisti e appassionati di stile, spunti e suggestioni, forme e colori, da cui trarre nuova linfa creativa. Non solo una raccolta di contenuti, ma anche un volume impreziosito da creatività inedite e spazi interattivi.

Pixarthinking e LOOKtheBOOK sono parte di una strategia di marketing olistico che vede nella creazione di contenuti indipendenti e nella loro divulgazione una riconferma della volontà di Pixartprinting di essere fonte di ispirazione costante per la community di utenti” – commenta Andrea Pizzola, Sales & Marketing Director Pixartprinting.

Pixarthinking è un ambizioso progetto editoriale per creare una connessione sempre più forte con gli utenti del mondo internet, diffondendo cultura sui prodotti stampati e i mondi collaterali in cui prendono vita. Lanciato nel 2014, il blogazine ha trattato tematiche incentrate sui tre pilastri aziendali – creatività, innovazione e passione – esplorando il web, l’arte, il design, la grafica, la tecnologia e i trend della visual communication, così come le mille declinazioni del food&beverage. Dall’inizio del 2016 ha assunto una nuova veste editoriale e un nuovo pay off: “Ideas. Can we trust them?”. Indaga i mondi dell’arte, del design, della letteratura, fino ad arrivare alla musica, al cinema con incursioni nel teatro e nella performance-art. “Ci occupiamo di attualità e allo stesso tempo recuperiamo e approfondiamo tutto ciò che ancora può animare il dibattito, sfide passate rimosse e mai raccolte, cose singolari dalla periferia dell’impero culturale meritevoli di maggior luce” – commenta Mattia Coletti, direttore editoriale Pixarthinking.

Dai pensieri collaterali di Pixarthinking ha preso vita LOOKtheBOOK, il volume da collezione che propone un viaggio ispirazionale ricco di idee e suggestioni attraverso alcune delle più interessanti tappe toccate nel percorso di esplorazione del blogazine. “Il viaggio di LOOKtheBOOK si apre con il capitolo Paperlove dedicato al mondo della carta, supporto principe per la stampa ma anche materia grezza su cui tracciare ogni idea. Prosegue con Creativity alla scoperta di progetti che ci hanno fatto innamorare. Nelle pagine Trend il focus si sposta su tendenze e contaminazioni. In Innovation si racconta l’esperienza di chi ha fatto dell’innovazione tecnologica e di pensiero il proprio manifesto per arrivare poi a riscoprire in Back to the future quelle forme espressive senza tempo che riemergono ciclicamente dal passato tornando attuali” – racconta Cristina Cortellezzi, direttore editoriale di LOOKtheBOOK.


Pixartprinting presenta LOOKtheBOOK e Pixarthinking - Ultima modifica: 2016-03-16T08:31:49+00:00 da Cecilia Cantadore

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

3 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

3 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

3 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

3 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

5 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011