Il pesce robot alimentato da sangue hi-tech

Un pesce robot con sangue tecnologico in grado di fornire energia: quello che sembra essere uscito da un film di fantascienza con tendenze horror è invece l’ultima scoperta di un gruppo di scienziati americani.

Gli studiosi del dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della prestigiosa università di Cornell nello stato di New York hanno creato un pesce robot in grado di nuotare come un suo simile in carne e ossa. Quello che può sembrare un esperimento strano è invece una trovata innovativa che potrebbe rivoluzionare il futuro delle batterie usate nei prodotti elettrici di uso comune. Merito del sangue tech dell’animale robotico: un fluido innovativo in grado di trasportare energia in tutto il meccanismo.

Il Pesce robot con sangue tech che lo alimenta

Il pesce robot ispirato al pesce leone

I ricercatori di Cornell hanno creato una copia di un pesce leone con tanto di pinne e filamenti. Il robot è fatto di silicone, un materiale flessibile perfetto per simulare i movimenti dei pesci sott’acqua.

Al suo interno è stato inserito un sistema ispirato a quello vascolare umano, ovvero con canali in grado di raggiungere ogni estremità del corpo. Il liquido dentro questi canali è il vero protagonista della scoperta: si tratta infatti di un fluido con elettroliti che è stato già soprannominato “sangue tecnologico”.

Questo liquido fornisce l’energia per nuotare al pesce robot e alimentare tutti i meccanismi presenti al suo interno. Il fluido circolante alimenta le pompe nella coda e nelle pinne dell’animale robotico (dotato di sistemi creati con Arduino). Nei primi esperimenti, il pesce è stato in grado di muoversi per circa 40 ore, un tempo elevato che potrebbe cambiare il concetto di batteria nel prossimo futuro.

Le possibilità del sangue tech

“In natura osserviamo spesso per quanto tempo gli organismi possono operare mentre svolgono compiti sofisticati. I robot non possono eseguire imprese simili per molto tempo e noi volevamo migliorare l’immagazzinamento di energia – ha detto Rob Shepherd, professore associato a Cornell – il nostro approccio ispirato alla biologia può aumentare notevolmente le possibilità energetiche dei sistemi artificiali, consentendo ai robot di rimanere in azione per molto più tempo rispetto al passato. Il sistema vascolare sintetico combina le funzioni di trasmissione della forza idraulica con l’accumulo di energia in un unico progetto integrato”.

Infatti, anche se il robot pesce ha comunque bisogno di essere ricaricato, la durata di funzione del fluido allunga notevolmente le possibilità d’uso di automi simili. Non è difficile immaginare che le scoperte tratte da questo curioso esperimento verranno poi implementate negli oggetti elettronici di uso comune, che in futuro potrebbero avere un liquido tech in circolo in grado di alimentare le loro funzioni.

Sistemi vascolari per l’autonomia robot

La ricerca ha ricevuto molti segnali di interesse dopo essere stata pubblicata sulla rivista Nature.

Finora i sistemi di accumulo dell’energia erano tra i limiti più importanti per l‘autonomia dei robot dato che le loro dimensioni rappresentavano un vincolo difficile da superare per la progettazione di automi. Ora questi ultimi potranno essere creati senza preoccuparsi troppo dello spazio dedicato alla batteria, se il fluido del pesce robot manterrà le promesse dimostrate nell’esperimento a Cornell.

Questo renderebbe i futuri robot più disponili all’utilizzo frequente e limiterebbe la necessità di ricaricarli spesso: una novità che potrebbe avvicinare ancora di più l’arrivo di robot e simili nella nostra routine quotidiana.


Il pesce robot alimentato da sangue hi-tech - Ultima modifica: 2019-06-30T07:43:03+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico Sommario:…

16 ore ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

3 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

5 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011