Il 21 ottobre potrebbe essere una data storica. E’ infatti prevista la prima passeggiata spaziale di sole donne. Le astronaute Christina Koch e Jessica Meir saranno le due protagoniste impegnate nelle operazioni per la sostituzione delle vecchie batterie dei pannelli solari della Iss.
Le due astronaute faranno parte di una serie di missioni programmate dalla NASA durante il mese di ottobre e saranno chiamate a lavorare in coppia per questa attività extraveicolare sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss).
La prima passeggiata spaziale di sole donne era stata inizialmente programmata per il 29 marzo 2019 e avrebbe dovuto avere come protagoniste Christina Koch e Anne McClain.
La Nasa, tuttavia, a pochi giorni dalla missione fu costretta a cambiare i piani per mancanza di tute spaziali di taglia ‘M’. Entrambe le astronaute necessitavano di una tuta di dimensioni ridotte rispetto a quelle da loro indossate precedentemente. Riuscirono tuttavia a realizzarne solo una utilizzata dalla Koch.
Christina Koch, già presente nella Iss dal 14 marzo, è già al lavoro, con l’attività extraveicolare (Eva) effettuata insieme a Andrew Morgan sotto la guida dell’astronauta dell’Agenzia spaziale europea (Esa) Luca Parmitano. Per lei ottobre sarà un mese di super lavoro con ben tre passeggiate spaziali, ma dopo aver raggiunto il traguardo dei 200 giorni consecutivi a bordo della Iss, ora l’astronauta punta al traguardo dei 300 giorni, per conquistare il record per la permanenza più lunga per una donna in una singola missione.
Jessica Meir è invece arrivata sulla stazione spaziale per la sua prima missione la scorsa settimana. Oltre alla sua prima passeggiata spaziale con la Koch, condurrà anche una passeggiata spaziale con l’astronauta dell’Agenzia spaziale europea Luca Parmitano.
Luca Parmitano, da pochi giorni al comando della Stazione spaziale, venerdì 25 ottobre effettuerà la prima delle nuove passeggiate spaziali programmate dalla NASA. L’attivita’ extraveicolare (Eva) lo vedra’ protagonista insieme alla collega Jessica Meir e sarà appunto finalizzata alla sostituzione delle batterie dei pannelli solari della stazione orbitale. Sarà la quinta e ultima passeggiata spaziale prevista per ottobre, con cui si concluderà la prima fase della vera e propria maratona che l’equipaggio dovrà affrontare nei prossimi tre mesi.
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…
Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…
La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011