Ifa 2014 ne è la prova. In un mondo hi-tech in cui app e software la fanno da padrone e, di anno in anno, rivestono un ruolo sempre più importante, esistono ambiti dove i device hanno ancora un ruolo essenziale e difficilmente potranno essere integrati e sostituiti. Stiamo parlando dei “rugged” da impiegare in ambito professionale, i prodotti tech resistenti ad urti, acqua e polvere.
di Lino Garbellini
Dopo aver stupito tutti lo scorso anno con il tablet rugged più grande al mondo, Panasonic sceglie ancora la vetrina di Ifa per svelare la nuova tavoletta Toughpad. Il neonato tab si caratterizza grazie al display “mini” da 5 pollici e due versioni: l’FZ-E1 (1.428 euro, iva esclusa) con sistema Windows Embedded 8.1 Handheld e l’FZ-X1 (1.385,00 euro, iva esclusa) dotato di Android.
Il Toughpad è un compagno di lavoro piccolo e resistente, destinato a diversi settori:
trasporti, logistica, pubblica amministrazione, servizi di pronto intervento, utility, commercio, attività manifatturiere e aviazione.
Le funzionalità voce del terminale 4G Lte/3G/Gprs comprendono tre microfoni con cancellazione del rumore e due speaker frontali (volume massimo di 100 dB) che lo rendono versatile al punto d’essere più simile ad uno smartphone che ad un tablet, soprattutto considerate le attuali dimensioni dei dispositivi presentati qui in fiera. Il nuovo Toughpad include una porta Micro Usb integrata, interfaccia Wi-fi 801.11 a/b/g/n/ac, sensore NFC (Near Field Communications) e Bluetooth 4.0. L’antenna Gps ad alta precisione ha un margine d’errore dai due ai quattro metri.
Il display capacitivo da 5” HD (1.280×720 pixel) è utilizzabile con i guanti e con la pioggia, in una certa misura è sensibile alla pressione: un sensore rileva infatti le dita quando sono a 5 millimetri dallo schermo.
“I nuovi Panasonic Toughpad sono in grado di resistere a cadute da tre metri di altezza, alle temperature più estreme e all’acqua”, spiega Jan Kaempfer (General Marketing Manager Panasonic Computer Product Solutions), “sono dotati di display touchscreen HD leggibile alla luce solare, di un processore Qualcomm Quad Core per gestire facilmente tutte le applicazioni, e di batteria hot-swap con una durata di 1.000 ore in stand-by”.
FZ-E1 e FZ-X1 sono certificati IP68, ovvero sono completamente a prova di polvere e possono essere immersi in acqua fino a 1,5 metri di profondità per un massimo di 30 minuti. Grazie a un riscaldatore integrato funzionano a temperature da -20° a 60° e sono testati per resistere a urti, shock, vibrazioni, altitudine ed umidità estrema.
La fotocamera posteriore ha un sensore da 8 Megapixel con flash LE, quella frontale è da 1.3 Megapixel, opzionale il lettore barcode 1D/2D, oltre ad un’ampia gamma di accessori: custodie, maniglie, soluzioni di montaggio per veicoli e supporti da tavolo, tutto pensato per aiutare e semplificar la vita a chi lavora in mobilità.
I tasti funzione sono programmabili in base alle diverse esigenze professionali. Notevole la batteria da 6,200mAh che garantisce 14 ore dichiarate utilizzo continuato, con la possibilità di ricarica rapida per ripristinare la metà della batteria in un’ora circa e Hot Swap (sotituzione della batteria senza spegnere il tablet).
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011