


Il rischio cyber: una minaccia aziendale
Le minacce digitali hanno raggiunto un livello di diffusione che si può definire epidemico. Il rischio associato all’aumento delle tecniche d’attacco come il phishing e il social engineering mette in pericolo non solo i dati, ma l’esistenza stessa delle aziende. Questi metodi, adottati per infettare i sistemi informatici delle imprese con malware o ransomware, possono comportare enormi costi. Secondo l’ultimo studio IBM Ponemon Institute 2023 “Cost of Data Breach Study”, il costo medio di una...
Quanto è la capacità di memoria del cervello umano? 1 Petabyte
Quanto è la capacità di memoria del cervello umano?. Il cervello umano, come tutti sanno, può immagazzinare una quantità impressionante di informazioni. Ma di quanta memoria dispone il cervello umano esattamente? Gli scienziati, da tempo hanno scoperto che i ricordi vengono archiviati sotto forma di percorsi elettrici (non è molto diverso da quello che fanno i computer). Nessuno però, fino ad oggi, era stato in grado di quantificare esattamente quanti dati possono essere archiviati. I...
Cybersecurity: attenzione agli attacchi GenAI
Torna l’appuntamento con le previsioni sulla cybersecurity di Trend Micro: l’azienda ha presentato l’edizione 2024 del report annuale dedicato alle minacce da tenere sotto osservazione per il nuovo anno appena iniziato. Lo scenario della sicurezza informatica evolve ogni anno sempre più velocemente e sono in particolare le nuove tecnologie dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) a tenere banco con il corollario delle tattiche di social engineering ancora più sofistiche che porteranno...
L’AI vietata in un’azienda su 4: i dati del Data Privacy Benchmark di Cisco
La più recente edizione dello studio Data Privacy Benchmark di Cisco ha rivelato che il 27% delle organizzazioni stanno limitando l’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) a causa delle preoccupazioni legate alla privacy e alla sicurezza dei dati. L’indagine ha coinvolto 2.600 professionisti della privacy e della sicurezza in 12 aree geografiche, offrendo una panoramica del clima complessivo in materia di privacy e sicurezza dei dati. AI vietata in azienda...
Metacrimine, l’Interpol indaga sull’ascesa dei crimini nel metaverso
Il ruolo della cybersecurity diventa importante anche nel metaverso. I mondi virtuali dove gli avatar degli utenti lavorano e si divertono sono a rischio a causa del metacrimine: così l’agenzia internazionale Interpol definisce il campo dei possibili crimini nelle realtà online. Un’analisi approfondita delle sfide, minacce e danni chiave del metaverso da una prospettiva delle forze dell’ordine è stata delineata in un nuovo documento pubblicato di recente proprio...
Kaspersky: resilienza e innovazione per proteggere anche dall’AI
Kaspersky ha superato un anno complicato ma “Il fatturato complessivo dell’azienda è rimasto stabile – ha spiegato Cesare D’Angelo, General Manager Italy & Mediterranean di Kaspersky – con aree che son cresciute molto come la Russia (anche per via dell’abbandono del mercato da parte di alcuni competitor) o l’area mediorientale. A seguito della guerra i mercati più sotto pressione sono stati gli Usa e l’Europa, ma anche qui con andamenti molto diversi. In Italia, a seguito dell’introduzione...
Google aggiorna Privacy Sandbox per proteggere i dati degli utenti
Google Privacy Sandbox è un’iniziativa creata da Google per promuovere regole standard che consentano ai siti web di accedere alle informazioni degli utenti senza compromettere la privacy. Il suo scopo principale è quello di facilitare la pubblicità online condividendo un sottoinsieme di informazioni private dell’utente senza l’uso di cookie di terze parti. In questo modo, le aziende e i brand possono continuare a investire negli strumenti di advertising, mentre i dati dei...