Un nuovo plugin a disposizione di aziende e provider: Brocade VCS fabric garantisce capacità di provisioning del fabric ancora più potenti in ambienti cloud basati su OpenStack. Componente della versione Grizzly di OpenStack, il plugin espande le caratteristiche native quali automazione, efficienza ed elasticità di rete.
Il risultato è permettere ai clienti di implementare capacità e servizi di rete all’interno dei data center basati su cloud in modo ancora più rapido rispetto alle architetture di rete legacy e ai tool di provisioning. Questa soluzione è un componente essenziale della strategia Brocade “On-Demand Data Center”, un approccio globale che si basa su architetture di rete automatizzate e scalabili.
“Il vantaggio di implementare un cloud pubblico o privato costruito su OpenStack è di permettere al cliente di avere il più elevato livello di flessibilità e controllo quando si effettua il provisioning dei componenti essenziali all’interno di un’architettura cloud aperta. L’inserimento di Brocade come parte dell’architettura di riferimento Rackspace Private Cloud risponde alle esigenze dei nostri clienti di avere possibilità di scelta nelle loro distribuzioni” spiega John Igoe, vice president di Rackspace Private Cloud.
Non si ferma qui la ricerca innovativa di Brocade che sta assumendo un ruolo di rilievo nella community di sviluppo di OpenStack con il rilascio di un modello Fiber Channel per lo storage networking. Quensto consentirà di adottare la soluzione assicurando la protezione degli investimenti effettuati nella Storage Area Network (SAN) Fiber Channel anche nel passaggio verso architetture cloud.
“Brocade è al momento l’unico vendor di networking a offrire soluzioni compatibili OpenStack con capacità fabric avanzate, che supportano infrastrutture di data center basate su cloud e scalabili orizzontalmente,” spiega Jason Nolet, vice president of the Data Center Networking Group di Brocade.
Un impegno riconosciuto dalla stessa Red Hat stessa che ha annunciato, in aprile, che Brocade è un membro di Red Hat OpenStack Cloud Infrastructure Partner Network, finalizzato alla continua innovazione e allo sviluppo del framework OpenStack.
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011