Nuovi Samsung Galaxy A: ufficiali i tre smartphone di fascia media, sono A52, A52 G e A72

I nuovi Samsung Galaxy A sono smartphone di fascia media e si pongono l’obiettivo di offrire agli utenti le ultime tecnologie a un prezzo abbastanza accessibile. Sono il Samsung Galaxy A52, A52 5G e A72. Si tratta di tre dispositivi che intendono offrire alcune delle caratteristiche tipiche dei top di gamma a un prezzo ben più accessibile. Quali le loro peculiarità comuni? La multimedialità. Audio stereo, fotocamere con stabilizzazione ottica, display da 120Hz.

I tre modelli sono abbastanza simili, e condividono la linea di design già lanciata da S21, anche se ormai il design di un telefono è dettato soprattutto dal blocco di fotocamere. La differenza risiede nei dettagli, con l’A72 che ha un display da 6.7” contro i 6.5” dei due modelli A52. Vediamo nel dettaglio i nuovi Samsung Galaxy A.

Nuovi Samsung Galaxy A, le principali specifiche tecniche

I tre smartphone utilizzano quattro fotocamere, tutti con una principale stabilizzata otticamente (OIS) da 64MP, una ultra-wide da 12MP e un modulo macro da 5MP. Galaxy A52 e A52 5G adottano inoltre un sensore di profondità da 5MP, mentre su Galaxy A72 si trova al posto del sensore di profondità un più utile teleobiettivo stabilizzato otticamente (OIS) e capace di offrire uno zoom 3x di tipo ottico.

Gli schermi sono tutti identici sotto il profilo tecnologico: FullHD+, Super AMOLED e possibilità di refresh rate elevato, ma solo nel caso dell’A52 5G si arriva a 120 Hz di refresh grazie ad un processore Snapdragon leggermente più potente: usa il Qualcomm Snapdragon 750G al posto del 720G. Per tutti i modelli ci sono 6 GB di RAM, 128 GB di storage espandibile usando il classico slot ibrido.

La ricarica rapida arriva per tutti a 25 watt, ma non con il caricatore nella confezione: bisogna comprare un caricatore power delivery più potente. La batteria è da 4500 mAh per i due A52 e di 5000 mAh per l’A72, che avendo uno schermo più grande può ospitare anche una cella più capiente.

Fra le caratteristiche tecniche principali dei nuovi Samsung Galaxy A c’è la presenza del processore Qualcomm Snapdragon 750G, ma solo su Galaxy A52 5G. Gli altri due modelli, A52 e A72, presentano il processore 720G. In questo modo l’unico device della serie capace di collegarsi alle reti 5G di nuova generazione è Galaxy A52 5G, come del resto sottolineato nel nome, ma solo alle bande di frequenza sub-6 GHz.

Le caratteristiche principali di Samsung Galaxy A52

Samsung Galaxy A52 monta un pannello Super AMOLED FHD+ da 90 Hz e 407 ppi di densità pixel.

Il comparto fotocamere è composto da:

  • una principale da 64MP f/1.8 stabilizzata otticamente
  • una camera grandangolare da 12MP f/2.2
  • una camera macro da 5MP f/2.4
  • un sensore di profondità da 5MP f/2.4

Il processore è lo Snapdragon 720G con GPU Adreno 618 e 6GB di RAM, con 128GB di memoria interna espandibile tramite microSD a patto di rinunciare alla seconda SIM.

La batteria è da 4.500 mAh e compatibile con la ricarica rapida a 25W.

L‘audio è stereo, compatibile con Dolby Atmos.

Resistenza all’acqua certificata IP67: immersione in acqua dolce fino a 1 metro e per massimo 30 minuti.

Connettività: 4GNFCSamsung PayBluetooth 5.0 e USB Type-C 2.0.

Le caratteristiche principali di Samsung Galaxy A52 G

Display Super AMOLED da 6.5″FHD+ con refresh rate a 120Hz e densità di 407 ppi.

Il comparto fotocamere è il medesimo della versione LTE, composto da:

  • una principale da 64MP f/1.8 stabilizzata otticamente
  • una camera grandangolare da 12MP f/2.2
  • una camera macro da 5MP f/2.4
  • un sensore di profondità da 5MP f/2.4

Il processore è lo Snapdragon 750G con GPU Adreno 619 e 6GB di RAM, con 128GB di memoria interna espandibile tramite microSD a patto di rinunciare alla seconda SIM.

La batteria è da 4.500 mAh e compatibile con la ricarica rapida a 25W.

L‘audio è stereo, compatibile con Dolby Atmos.

Resistenza all’acqua certificata IP67: immersione in acqua dolce fino a 1 metro e per massimo 30 minuti.

Riguardo la connettività troviamo: 5G, NFC, Samsung Pay, Bluetooth 5.0 e USB Type-C 2.0.

Le caratteristiche principali di Galaxy A 72

Questo modello monta un pannello più grande: Super AMOLED da 6.7″FHD+ con refresh rate a 90Hz e densità di 394 ppi.

Il comparto fotocamere è composto dalle prime tre camere uguali agli altri due ma con l’aggiunta di un teleobiettivo:

  • una principale da 64MP f/1.8 stabilizzata otticamente
  • una camera grandangolare da 12MP f/2.2
  • una camera macro da 5MP f/2.4
  • un teleobiettivo 3X da 8MP f/2.4 che permette uno zoom digitale fino a 30X

Il processore è lo Snapdragon 720G con GPU Adreno 618 e 6GB di RAM, con 128GB di memoria interna espandibile tramte microSD a patto di rinunciare alla seconda SIM.

La batteria è da 5.000 mAh e compatibile con la ricarica rapida a 25W.

L‘audio è stereo, compatibile con Dolby Atmos.

Resistenza all’acqua certificata IP67: immersione in acqua dolce fino a 1 metro e per massimo 30 minuti.

Riguardo la connettività troviamo: 4G, NFC, Samsung Pay, Bluetooth 5.0 e USB Type-C 2.0.

Disponibilità e Prezzi

Tutti e tre i dispositivi saranno disponibili in Italia a partire dal 26 marzo nelle colorazioni: Awesome VioletAwesome BlueAwesome Black e Awesome White ai prezzi di:

  • 379.90€ per il Galaxy A52,
  • 459.90€ per il Galaxy A52 5G,
  • 499.90€ per il Galaxy A72.

Il lancio dei nuovi modelli è stato accompagnato dal commento di TM Roh, President and Head of Mobile Communications Business di Samsung Electronics:” Samsung si impegna da sempre a soddisfare i desideri e le esigenze degli utenti e con la serie Galaxy A intendiamo democratizzare l’innovazione, permettendo a tutti di accedere alle tecnologie più all’avanguardia. I nuovi Galaxy A52, A52 5G e A72 incorporano la filosofia del brand Galaxy, offrendo innovazioni, funzionalità e servizi avanzati ad un prezzo accessibile”.


Nuovi Samsung Galaxy A: ufficiali i tre smartphone di fascia media, sono A52, A52 G e A72 - Ultima modifica: 2021-03-18T09:49:10+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

16 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

6 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011