Nuove emoji di WhatsApp, sono 117 approvate per il 2020

Le nuove emoji di WhatsApp stanno per sbarcare sulla piattaforma di messaggistica. Tantissime nuove “faccine” approvate dall’Unicode Consortium, l’organizzazione non governativa che rilascia i nuovi simboli per espandere il popolarissimo mondo della “faccine” social, arriveranno sui nostri smartphone.

Sono previste infatti per il 2020 ben 117 nuovi emoji che andranno ad arricchire il vocabolario digitale delle nostre conversazioni. Sappiamo quanto oggi gli utenti che amano parlare, non soltanto con le parole, usino gli emoji per comunicare stati d’animo o semplicemente per sintetizzare con un emojj una particolare situazione del momento. E si potrà continuare ad attingere a queste nuove forme di comunicazione con delle curiose interpretazioni. Come per tutte le nuove versioni di emoji, l’aspetto di ciascuna emoji potrebbe variare in base al sistema operativo utilizzato.

Nuove emoji di WhatsApp, gradite sorprese

A sorprendere la presenza inedita il “gesto italiano con la mano” chiamato “Pinched fingers”: la manina arrotondata con tutte le dita che si toccano per esprimere sorpresa, incredulità, disapprovazione. L’equivalente – e non solo – della frase: “Ma che stai dicendo?”. Un gesto o meglio uno stile comunicativo che evidentemente abbiamo ormai esportato nel mondo assieme al vino, al parmigiano e a tutti gli altri prodotti rigorosamente “Made in Italy”.

E altra sorpresa tra le nuovi emoji di WhatsApp sarà rappresentata e usata per il prossimo Natale. Babbo Natale apparirà in altre due versioni. Non solo il barbuto che conosciamo da sempre ma anche la “Babba Natale” femminile e quella senza genere, “Mx Claus” . Il Babbo Natale transgender. Un’aggiunta che fa parte di uno sforzo continuo per rendere più coerente l’insieme di opzioni sul genere in tutta la linea e si espande sui 138 nuovi emoji di genere neutri aggiunti alla fine del 2019 come parte di Emoji 12.1.

Tra gli animali sarà molto gradito per i più superstiziosi il “gatto nero” e si aggiungono anche uno scarabeo e uno scarafaggio. Nella frutta arrivano i mirtilli e il peperone e ci sarà anche l’oliva. Molto carina l’emoji che raffigura un uomo e una donna mentre allatta un bambino. E tra gli organi umani arrivano cuore e polmoni. L’unica emoji “espressiva” riguarda quella della faccina sorridente con la lacrima. La faccia con lacrime di gioia!

 


Nuove emoji di WhatsApp, sono 117 approvate per il 2020 - Ultima modifica: 2020-02-01T09:29:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

7 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011