Debutto all’Eicma 2019 di Milano per la nuova Vespa Elettrica. Più silenziosa, ecologica, innovativa e oggi ancora più potente. Frutto dell’esperienza maturata dal Gruppo Piaggio sulla Power Unit e sulla batteria agli ioni di litio, Vespa Elettrica è ora disponibile anche nella nuovissima versione da 70 km/h.
Le maggiori prestazioni di cui è capace la nuova Vespa Elettrica da 70 km/h, omologata come motociclo, derivano da una ottimizzazione generale di tutti i componenti. Power Unit, Vehicle Management System e pacco batterie. Ne deriva una velocità massima superiore senza intaccare le doti di accelerazione tipiche di Vespa Elettrica e mantenendo pressoché invariata l’autonomia. In modalità ECO, con velocità limitata a 45 km/h, Vespa Elettrica 70 km/h garantisce infatti la medesima autonomia massima fino a 100 km, mentre in modalità Power è possibile percorrere fino a 70 km.
La batteria mantiene inalterati dimensioni e peso della versione originale, ma è stata oggetto di modifiche ai componenti interni con l’obiettivo di erogare una potenza continuativa più elevata.
Vespa Elettrica 70 km/h si distingue inoltre per alcuni dettagli stilistici specifici. La molla dell’ammortizzatore anteriore è verniciata di rosso, tinta che viene ripresa anche sui fregi presenti sulla cover della Power Unit e sulla targhetta “Elettrica”.
Nuova Vespa Elettrica ha una Power Unit in grado di erogare una potenza continua di 3,6 kW e una potenza di picco di 4 kW. Valori che, uniti a una coppia motrice alla ruota nell’ordine dei 200 Nm, consentono di ottenere prestazioni superiori a quelle di un tradizionale scooter 50 cc, soprattutto per quanto riguarda l’accelerazione e lo spunto in salita che beneficia della tipica erogazione brillante dei motori elettrici.
Vespa Elettrica garantisce una autonomia massima fino a 100 km e la batteria agli ioni di litio, esattamente come quella che equipaggia i moderni smartphone, non necessita di particolari precauzioni.
Per la ricarica della batteria è sufficiente svolgere il cavo situato nel vano sottosella, dove solitamente è situato il tappo del serbatoio carburante, e collegare la spina a una normalissima presa elettrica a muro, oppure a una delle colonnine di ricarica sempre più diffuse nelle grandi città. Il tempo standard necessario per una ricarica completa è pari a 4 ore (con tensione di 220 V).
La batteria garantisce un’ottima efficienza fino a 1000 cicli di ricarica completi: ciò si tramuta in una percorrenza variabile tra i 50.000 e i 70.000 km, equivalenti a circa dieci anni di utilizzo di un mezzo nato per il commuting urbano.
Nuova Vespa Elettrica non è solo un veicolo silenzioso, ecologico e tecnologicamente avanzato; è anche, e soprattutto, connesso: le numerose funzionalità offerte da VESPA MIA, il sistema multimediale che consente di collegare lo smartphone al veicolo, possono essere gestite attraverso un’interfaccia uomo-macchina che incorpora una strumentazione digitale con display TFT a colori di 4,3 pollici, sempre ben leggibile grazie al sensore crepuscolare che adatta sfondo e colore dei caratteri a seconda delle condizioni di luce rilevate (modalità diurna/notturna) e alla possibilità di regolarne la luminosità su 4 livelli.
Per Vespa Elettrica è disponibile anche il supporto per smartphone, dotato di un pratico sistema di fissaggio allo specchio retrovisore e proposto in vari formati compatibili con i più diffusi dispositivi. L’offerta di accessori è completata dall’antifurto meccanico sella-manubrio e da una linea di antifurti meccanici personalizzati.
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011