La nuova gamma TV Philips è stata presentata nell’annuale evento ad Amsterdam, in cui il marchio olandese, di proprietà di TPVision, ha dato il suo debutto ai televisori Philips OLED855 e OLED805. Essenzialmente identici in termini di specifiche i nuovi televisori presenteranno la funzione più simbolica dell’azienda, ovvero il sistema di illuminazione Ambilight, ormai completamente integrato alla serie di lampade intelligenti Hue. Le differenze tra i due modelli, si identificano per ora solo nel design. Cambia infatti solo la finitura del piedistallo, rivestito in pelle dall’azienda scozzese Muirhead. Anche quest’anno Philips manterrà la stretta alleanza con Google e tutte le TV saranno equipaggiate con sistema operativo Android, Assistente Google e Chromecast integrato.
Una delle caratteristiche chiave della nuova gamma di TV OLED Philips (OLED805 e OLED855) è il processore video P5 di quarta generazione, capace da quest’anno di sfruttare la rete neurale e sistemi di machine learning per il miglioramento automatico delle immagini. Le funzionalità legate all’Intelligenza Artificiale sono state messe a punto dagli esperti di Philips e TP Vision che hanno utilizzato un database di clip per suddividere le scene visualizzate in cinque categorie differenti. Il processore dovrebbe riconoscere cinque categorie di contenuti, natura, sport, alto contrasto, pelle e animazione e intervenire per andare a bilanciare e ottimizzare la resa scena per scena.
I televisori avranno inoltre a bordo Android 9 con 3 GB di RAM e 16 GB di storage, Ambilight su tre lati e un sistema audio da 50 watt. Nessuna menzione a B&W (Bowers e Wilkins) per l’audio dei nuovi OLED.
Disponibili entrambe nelle versioni da 55 e 65 pollici, i televisori usciranno a maggio, con i prezzi da svelare. Tuttavia, la TV di punta rimarrà Philips OLED + 984 (4.990 euro) con la soundbar Bowers e Wilkins integrata, quindi i prezzi si rifletteranno di conseguenza ad una fascia più bassa, medio bassa. La società prevede inoltre di lanciare nuovi modelli di TV nella seconda metà del 2020.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011