Trenitalia ha ufficializzato il lancio di una nuova applicazione, che sarà disponibile sugli store Android e iOS e che consentirà, in una prima fase per tutti i biglietti legati alle Frecce e agli InterCity, il “self check-in” per comunicare la propria presenza a bordo treno, in piena sicurezza. La data prevista per l’uscita della nuova app Trenitalia dovrebbe essere quella del 22 giugno. L’applicazione rafforzerà il pagamento parer less, in modo da evitare di maneggiare contante, grazie al fatto che sarà possibile, acquistare il biglietto tramite il credito telefonico (Tim, Vodafone e WindTre) fino a 13,45 euro.
L’annuncio è stato dato dall’amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, Orazio Iacono, in occasione della presentazione dell’orario estivo 2020. “Manderemo in pensione la fase: per favore biglietto“, ha detto l’ad. Tra le novità previste nell’app anche un sistema di counter digitale, “in sperimentazione per 1.500 treni regionali” che permetterà di avere informazioni “sui posti disponibili“. L’obiettivo è di allargare la sperimentazione a tutta l’offerta regionale, costituita da oltre 6.000 treni al giorno.
Tra le principali funzionalità della nuova app Trenitalia c’è il self check-in, disponibile in una prima fase per tutti i biglietti Frecce e InterCity e a breve anche per il trasporto regionale. Innovazione che Trenitalia ha previsto “fra le azioni a tutela della salute delle persone e del distanziamento personale“, ha proseguito l’ad. Si effettua tramite un clic sul link del viaggio presente nella sezione I miei viaggi dell’App Trenitalia. In questo modo il viaggiatore comunica al capotreno, senza alcun contatto, la propria presenza a bordo.
Iacono, dopo aver anticipato alcuni temi legati all’app, ha poi approfondito alcuni aspetti legati all’azienda, in vista del rientro a pieno regime. “Non abbiamo assolutamente toccato i prezzi di listino, anzi abbiamo introdotto promozioni. C’è inoltre maggiore flessibilità, con la possibilità di adattarsi anche in base alle esigenze economiche“, ha sottolineato l’ad. Tra l’altro, da domenica 14 giugno, parte ufficialmente l’orario estivo di Trenitalia con l’obiettivo di “rilanciare il turismo nazionale, nel pieno rispetto delle norme per il distanziamento delle persone e con la continua igienizzazione dei treni, insieme a una forte spinta alla digitalizzazione“.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011