Nokia 8110, torna il Nokia a forma di Banana

Il famoso Nokia a forma di Banana, o meglio il Nokia 8110 ritorna. Il Nokia 8110 reloaded è il nuovo revival di un telefono icona degli anni ’90 realizzato da HMD Global, che a ora la licenza del marchio Nokia

Nokia 8110, torna il Nokia a forma di Banana

Già nel 2017 HMD Global ha azzeccato l’operazione “nostalgia anni ’90” con un telefono che si ispirava al passato: HMD, infatti,  ha realizzato uno sforzo di marketing annunciando una riedizione dell’iconico Nokia 3310. Quest’anno sta tentando un strategia simile, puntando sulla nostalgia degli anni ’90 con il nuovo Nokia 8110 Reloaded,  he tutti conoscono come Nokia Banana Phone,

Nokia 8110 il telefono di Matrix

Il Nokia 8110 è stato lanciato due decenni fa, ma se i tardi anni ’90 sono un po’ confusi, è meglio ricordare il telefono per il suo cameo ricorrente nel classico della fantascienza del 1999, Matrix.

Nokia 8110 il design

Proprio come la versione di HMD del Nokia 3310, il nuovo Nokia 8110 non è affatto una copia del telefono di vent’anni fa che lo ha ispirato. Condividono lo stesso design a forma di banana, che può risultare scomodo in tasca dopo un po’, ma l’antenna tozza del vecchio è ormai scomparsa.

Naturalmente, è anche molto più piccolo dell’originale Nokia 8110, ma non così piccolo come HMD avrebbe potuto realizzarlo. Rispetto alla simpatica ed elegante riedizione del Nokia 3310, il nuovo 8110 è ancora piuttosto lungo e grosso. Dato che oggigiorno i componenti e i materiali sono molto più leggeri, tuttavia, pesa quanto il vecchio Nokia, ma il famigerato copritastiera scorrevole  sembra fragile.

Nokia 8110 caratteristiche tecniche

Il famoso design curvo porta con sé una serie di funzioni che non si trovano nei telefoni di fine secolo, come uno schermo a colori da 2,4 pollici (320 x 240), una rivisitazione di Snake, una fotocamera da 2 megapixel e molto altro software, WiFi e persino un modem 4G.

Quest’ultima funzione è principalmente rivolta per permettere di utilizzare questo gadget rievocativo come hotspot WiFi in stile retrò. Rispetto al 3310, il browser dell’8110 è molto più efficace nella resa dei contenuti dei siti Web mobile in modo da renderli leggibili su questo schermo. Navigare su uno schermo così piccolo è ancora una prova di pazienza, comunque.

Nokia 8110: autonomia di 25 giorni

HMD afferma che diverse app potranno sfruttare la connessione dati sul Nokia 8110. Sul 3310 è possibile ottenere i client di base di Twitter, Facebook e Facebook Messenger. Sul nuovo dispositivo, anche se HMD non ha specificato la questione, potrebbero forse girare forse Instagram, WhatsApp e Snapchat e forse un’app di navigazione. Questo tipo di app renderebbero il Nokia 8110 più attraente per chi vuole un telefono particolare in grado durare a lungo, l’autonomia della batteria arriva fino a 25 giorni!  Ma che offra anche un minimo di app per la comunicazione di questo secolo.

HMD punta sulla gamma Nokia Originals

Dato che HMD ora ha due nuove versioni degli originali 3310 e Nokia 8110, comincerà a chiamare questa famiglia di modelli Nokia Originals: è il modo per l’azienda di affermare che questa serie di telefoni nostalgici non si concluderà con il nuovo 8110.

I dirigenti di HMD non parlano delle vendite, ma affermano che il Nokia 3310 è stato un “successo”. Molte persone lo hanno acquistato come telefono di riserva, o per metterlo in mostra, o come qualcosa di nuovo per i loro genitori meno esperti di tecnologia o semplicemente per divertirsi con un oggetto da collezione.

HMD spera che il Nokia 8110 Reloaded abbia lo stesso grande appeal quando inizierà a essere disponibile a maggio nel classico nero e in giallo brillante (un omaggio al suo soprannome  “banana”).

Nokia 8110: prezzo

Il prezzo è dell’8110 è €79, il che lo colloca nella stessa fascia di prezzo del nuovo smartphone Android entry-level di HMD.


Nokia 8110, torna il Nokia a forma di Banana - Ultima modifica: 2018-02-27T07:36:26+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

1 giorno ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

1 giorno ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

1 giorno ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

1 giorno ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011