La Nikon Df non è la prima macchina fotografica a recuperare i vecchi comandi, ma è una reflex e riporta integralmente tutto il modo di impostare diaframmi e tempi delle macchine meccaniche di una volta.
Certo il look è importante, anche perché trasmette la ricchezza, la cura costrittiva di questa reflex da 16,2 megapixel, dotata di sensore CMOS full frame con una gamma Iso impressionante. Ha molte caratteristiche mutuate dall’ammiraglia di casa Nikon, la D4, ma con un corpo più piccolo e più leggero. Al momento la Df è infatti la più leggera e piccola fotocamera FX disponibile. Non è pensata per i video, Nikon ha voluto dare un’identità precisa alla Df, è per i fotografi quelli che amano un’esperienza manuale nello scatto. Rimangono però intatte le meraviglie tecnologiche a cui siamo abituati dalla velocità: 5,5 frame a secondo al display da 3,3 pollici HD.
Il prezzo? 2.750 dollari per il solo corpo macchina.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011