La Nikon Df non è la prima macchina fotografica a recuperare i vecchi comandi, ma è una reflex e riporta integralmente tutto il modo di impostare diaframmi e tempi delle macchine meccaniche di una volta.
Certo il look è importante, anche perché trasmette la ricchezza, la cura costrittiva di questa reflex da 16,2 megapixel, dotata di sensore CMOS full frame con una gamma Iso impressionante. Ha molte caratteristiche mutuate dall’ammiraglia di casa Nikon, la D4, ma con un corpo più piccolo e più leggero. Al momento la Df è infatti la più leggera e piccola fotocamera FX disponibile. Non è pensata per i video, Nikon ha voluto dare un’identità precisa alla Df, è per i fotografi quelli che amano un’esperienza manuale nello scatto. Rimangono però intatte le meraviglie tecnologiche a cui siamo abituati dalla velocità: 5,5 frame a secondo al display da 3,3 pollici HD.
Il prezzo? 2.750 dollari per il solo corpo macchina.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011