Preparatevi per un nuovo wearable. Neyya, un anello-telecomando-bluetooth, è stato finalmente lanciato in questi giorni dopo un lungo ritardo legato al post-crowdfunding e un restyling rispetto al concept originale.
Inizialmente infatti si chiamava Fin e si trattava di un wearable che avrebbe dovuto trasformare l’intera mano in un’interfaccia digitale e proprio su questi presupposti era partita la raccolta fondi. Invece ora la funzione gesture-based è stata ricondotta a un “semplice” swipeable touchpad sull’anello stesso e l’uscita del prodotto, prevista inizialmente per settembre 2014, sta avvenendo solo ora.
Perché questo ritardo? Il presidente Sonia Hunt ha spiegato che dopo la raccolta fondi e la presentazione del prototipo “ci siamo resi conto un paio di cose: abbiamo davvero avuto bisogno di tempo per ripensare ad alcune parti della tecnologia. E non volevamo mettere sul mercato qualcosa di incompleto. Abbiamo cercato di uscire con un prodotto che la gente potesse usare per migliorare la propria vita”.
Ma cosa fa questo anello? Attraverso il collegamento bluetooth con vari dispositivi, svolge principalmente due funzioni.
La primaria è quella di fungere da telecomando per controllare a distanza, ad esempio, lo scorrere delle diapositive della vostra presentazione sul computer (PowerPoint, Keynote o Presi). Particolarmente adatta per l’ambiente lavorativo per presentazioni o dimostrazioni nel settore vendite.
Neyyaa è provvisto anche di un sistema di notifiche, in linea con altri oggetti connessi della categoria gioeilli come Ringly e Vinaya. Abbianato alle relative app per Android o iOS, è possibile impostare la vibrazione per chiamate provenienti dai tre contatti più importanti o regolare il LED per importanti promemoria.
Il design dell’anello è stato studiato per essere unisex ed è disponibile in tre misure differenti: Small, Medium e Large. La batteria ha una durata di circa tre giorni, per un utilizzo giornaliero di tre o quattro ore, e si ricarica nel giro di 90 minuti. È possibile acquistare Neyya direttamente dal sito della start-up e con un prezzo variabile a seconda delle finiture: per la versione in titanio il costo si aggira intorno ai 140 dollari, mentre quello in lamina d’oro costerà circa 180 dollari.
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011