Neuralink, Elon Musk mostra la prima demo del chip neurale

Elon Musk ha mostrato al mondo intero i progressi raggiunti da Neuralink, azienda che ha come obiettivo quello di realizzare un’interfaccia cerebro-macchina (BMI). In un webcast che è andato in onda su YouTube il 28 agosto alle 3 pm/PT (mezzanotte ora italiana), che ha reso possibile  possibile comprendere l’effettiva portata del primo chip neurale di Neuralink.

Neuralink il primo chip neurale

Già a luglio 2019, in un evento lancio, l’azienda aveva raccontato nei dettagli il progetto di Elon Musk, ovvero quello di impiantare nel cervello umano degli elettrodi filiformi con diametro di circa un terzo di quello di un capello. Quest’ultimi sarebbero stati collegati a un dispositivo esterno, posizionato dietro l’orecchio, che avrebbe il compito di trasferire i segnali cerebrali, consentendo alla persona di controllare un computer o monitorare le proprie attività cerebrali. Attraverso questa tecnologia, Neuralink potrebbe aiutare gli amputati, ripristinare le capacità visive o la possibilità di parlare o ascoltare.

Seppur tutto ciò possa sembrare fantascienza, Elon Musk è pronto a rivelare una prima demo funzionante dell’interfaccia Neuralink. Dalle prime indiscrezioni sembra che i test effettuati sui primati abbiano dato risultati positivi. Lo stesso Musk ha svelato tempo fa che “una scimmia è stata in grado di controllare un computer con il suo cervello”.

Infine, Neuralink aveva già comunicato di essere pronta a procedere con i primi test clinici a partire dall’ultimo quarto del 2020. Pertanto ciò che verrà mostrato in azione durante il webcast sarà un prodotto con vestibilità esterna e una funzionalità contenuta, anche se Elon Musk può riservare sempre alcune sorprese.


Neuralink, Elon Musk mostra la prima demo del chip neurale - Ultima modifica: 2020-08-31T09:10:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011