Micro-Star International (MSI) ha la chance di superare Samsung Electronics per diventare il più grande fornitore al mondo di monitor gaming curvi nel 2019 grazie alle crescenti vendite, secondo gli osservatori del mercato.
MSI afferma che attualmente è un fornitore top-10 nel mercato mondiale dei monitor gaming, ed è al secondo posto nel segmento dei monitor gaming curvi, dietro solamente a Samsung.
MSI ha sottolineato che il design curvo rappresentava solo il 35% circa delle spedizioni complessive dei monitor gaming nel 2017, ma la percentuale era quasi del 60% nel 2018 e potrebbe raggiungere il 66,7% nel 2019.
Sebbene la domanda di monitor per PC abbia continuato a ridursi ogni anno, le vendite dei modelli gaming sono ancora in aumento e rappresentano circa il 2% dei volumi mondiali.
Nonostante la bassa quota di mercato, la redditività dei monitor gaming è quasi il triplo rispetto a quella dei modelli regolari, spingendo molti venditori ad entrare nel settore, osservano gli osservatori del mercato.
Le spedizioni di monitor gaming (con frequenza di aggiornamento di 100 Hz o superiore) sono passate da oltre 1,3 milioni di unità nel 2016 a circa 2,5-2,6 milioni di unità nel 2017 e sono aumentate ulteriormente fino a 6-6,2 milioni di unità nel 2018. In termini di pannelli curvi, Samsung Display è attualmente il più grande fornitore al mondo.
Asustek è stato il più grande venditore di monitor per videogiochi nel 2018, distribuendo 760.000-780.000 unità, circa 200.000 unità dal 2017. Ma Acer si sta riprendendo rapidamente con volumi di 730.000-750.000 unità nel 2018 e potrebbe superare Asustek nel 2019, osservano gli osservatori del mercato.
Il Direttore Marketing di MSI, Gianpaolo Catania, ha dichiarato: “MSI ha da sempre un grande interesse per i gamers e per le loro esigenze, per questo la nostra strategia è quella di essere presenti ai maggiori eventi internazionali e nazionali facendo provare in prima persona le grandi capacità dei nostri monitor. Quest’anno siamo orgogliosi di essere diventati sponsor ufficiale del team eSport Qlash, una grande realtà italiana che vuole puntare al gradino più alto del podio, ed è proprio dalle esigenze professionistiche che nascono i nostri monitor gaming, pensati e realizzati per i videogiocatori”.
Oltre ai monitor gaming, MSI è attualmente in competizione con Asustek nel mercato dei notebook gaming, mentre la sua attività di desktop gaming è cresciuta rapidamente negli ultimi anni ed è ora il più grande fornitore in Norvegia e nei Paesi Bassi. Il Sud-Est asiatico è un campo di battaglia importante che MSI sta cercando di espandere per i suoi desktop gaming, afferma la compagnia taiwanese.
Roberto Saponieri, Country Manager di MSI ha voluto sottolienare che: “MSI non è solo gaming, da poco abbiamo infatti presentato la nuova linea Prestige dedicata ai professionisti e ai Creators. In questa linea di prodotti, oltre ai notebook, troverete il nuovo desktop Prestige P100 con hardware di fascia alta (processore i9-9900K e scheda grafica RTX 2080 Ti) e il nuovo monitor flat PS341WU con risoluzione 5K e pannello Nano-IPS”
MSI ha realizzato ricavi consolidati per NT $ 19,08 miliardi (US $ 614,57 milioni) per i primi due mesi del 2019 combinati, in calo del 4,85% rispetto all’anno precedente, una performance decisamente migliore rispetto alla maggior parte dei concorrenti.
Per il mercato dei notebook gaming, MSI si concentra principalmente sui segmenti di fascia media e di fascia alta, ha affermato la società.
L’attività dell’azienda sulle schede madri sta affrontando attualmente problemi quali la carenza di CPU e la diminuzione della domanda. Nonostante Intel abbia già promesso di ridurre la fornitura entro la fine del secondo trimestre, MSI si aspetta comunque che le spedizioni complessive delle schede madri si ridurranno di oltre il 10% nel 2019.
MSI ha spedito circa sei milioni di schede madri nel 2018 e si prevede che manterrà un volume simile nel 2019. Per quanto riguarda le schede grafiche si prevede che MSI distribuirà circa quattro milioni di schede grafiche nel 2019, all’incirca allo stesso livello degli ultimi due anni.
Digitalic per MSI
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011