Motorola ha svelato i suoi nuovi smartphone top di gamma. In una presentazione online la compagnia mostra l’Edge e l’Edge+, che si caratterizzano per il comparto fotografico performante e una sensibile curvatura dello schermo. Entrambi prendono il nome da quello che la società chiama “Endless Edge”, la sua interpretazione dello schermo a cascata.
Motorola Edge ed Edge + dispongono entrambi di uno schermo Oled da 6,7 pollici con aggiornamento a 90 Hz e un piccolo foro dove è alloggiata la fotocamera frontale da 25 megapixel. Il display ha i lati curvati con un’angolazione di quasi 90 gradi, creando due bordi laterali con funzioni personalizzabili. Scorrendo il dito verso l’alto o il basso, ad esempio, si può consultare il pannello delle notifiche o passare da una app all’altra. Quando non si usa il telefono, i bordi si illuminano mostrando lo stato di carica della batteria, chiamate in arrivo, sveglie e notifiche.
l Motorola Edge+ è il più performante. Il comparto fotografico ha un obiettivo principale da 108 megapixel affiancato da un teleobiettivo da 8 mp, un ultra-grandangolare da 16 mp con Macro Vision e sensore Tof. Registra video in 6K, con stabilizzatore ottico e digitale. Sotto al cofano c’è il processore 5G Snapdragon 865, il migliore di Qualcomm, insieme a 12 GB di Ram e 256 GB di memoria interna. La batteria da 5.000 mAh promette un’autonomia di due giorni. Presentato nei colori Smoky Sangria e Thunder Grey, sarà disponibile in Italia a maggio a un prezzo di circa 1.200 euro.
Più economico il Motorola Edge, con processore Snapdragon 765, 4 o 6 GB di Ram e 128 GB di memoria. Sul retro ha una fotocamera principale da 64 mp, un teleobiettivo da 8 mp, un ultra grandangolare con Macro Vision da 16 mp e sensore Tof. La batteria è da 4.500 mAh. Nei colori Midnight Magenta e Solar Black, arriverà a maggio a 700 euro.
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…
Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011