Monopattini elettrici a guida autonoma, li chiami con un app

Li chiami con un’app, vengono a prenderti e tornano da soli a ricaricarsi. Sono i primi monopattini elettrici a guida autonoma. In sostanza la prima flotta al mondo di e-scooter teleoperati, disponibili al pubblico. Lanciata da Tortoise & Go X, presso il Curiosity Lab a Peachtree Corners (sobborgo di Atlanta) in Georgia, questa soluzione ha come scopo non solo quello di rivoluzionare la mobilità degli e-scooter ma di risolvere due problemi attuali. Trovare un e-scooter e riportarlo alla base per un parcheggio sicuro, la ricarica e la pulizia.

Monopattini elettrici a guida autonoma, come funzionano

Come funziona un monopattino a guida autonoma? Si comporta come un normale monopattino elettrico, con la differenza che al termine del viaggio, entra in modalità guida autonoma e grazie a una coppia di ruote stabilizzatrici si sorregge da solo e di fatto può viaggiare autonomamente senza che a bordo ci sia nessuno.Il servizio è già attivo in un’area delimitata della città di Peachtree Corners con 100 monopattini autonomi.

Il test pilota iniziale durerà sei mesi e segna la prima volta in assoluto che i monopattini elettrici a guida autonoma verranno impiegati su strade pubbliche. Peachtree Corners ha approvato un’ordinanza che impone che tutti i dispositivi di micromobilità condivisi impiegati, siano in grado di riposizionarsi automaticamente per aumentare l’accessibilità degli e-scooter condivisi, evitando l’ingombro sul marciapiede che ha afflitto altre città.

Go X ha implementato le misure di sicurezza sanitaria COVID-19 al fine di fornire oggi la soluzione di trasporto più sicura. Ogni veicolo viene accuratamente disinfettato dopo essere stato riposizionato in remoto nella sua base di origine e ogni dipendente Go X Apollo deve superare un controllo sanitario giornaliero COVID-19. Ogni scooter ha anche un adesivo che mostra che è stato accuratamente disinfettato e che è privo di COVID-19.

Questo progetto, seppur in via di sperimentazione e con una serie di questioni legate alla sicurezza della guida autonoma, apre nuovi e affascinanti scenari per la micromobilità nella grandi aree urbane.


Monopattini elettrici a guida autonoma, li chiami con un app - Ultima modifica: 2020-06-01T06:50:22+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

18 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

19 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011