La Mobile Economy da qui al 2025

La fotografia della Mobile Economy da qui al 2025. Il report annuale GSMA mostra che entro il 2025 due terzi delle connessioni mobile globali saranno su network 4G e 5G
Il numero di persone connesse a Internet nel 2017 ha superato i 5 miliardi e questo mercato continuerà a crescere per i prossimi otto anni. Stando al report “ Mobile Economy 2018” pubblicato dalla GSMA in occasione del Mobile World Congress 2018, il numero di persone connesse arriverà a 5,9 miliardi entro il 2025, l’equivalente del 71% di tutta la popolazione mondiale.
La crescita sarà più elevata nei mercati emergenti come India, Cina, Pakistan, Indonesia e Bangladesh, così come nell’Africa Sub-Sahariana e in America Latina, in quanto il tasso di crescita è proporzionato alla saturazione.

Le opportunità maggiori si registreranno nella fruizione di Internet da mobile (un mercato che vedrà 1,75 miliardi di nuovi utenti e raggiungerà i 5 miliardi di persone nel 2025, quasi il 60% in più rispetto ai 3,3 miliardi del 2017).
Complessivamente, la GSMA prevede che il numero di connessioni (Internet of Things e cellulari) triplicherà tra il 2017 e il 2025, raggiungendo quota 25 miliardi.

Mobile Economy: IoT

Mentre l’IoT sta diventando rapidamente una tecnologia molto diffusa in ambito consumer (soprattutto nel mondo dell’elettronica e della smart home), il segmento IoT industrial deve ancora raggiungere la maturità. A livello globale, le connessioni IoT industriali supereranno quelle consumer nel 2023.
Inoltre entro il 2025 due terzi dei collegamenti mobile in tutto il mondo saranno su reti 4G o 5G. La GSMA prevede che il 4G diventerà la tecnologia di rete mobile leader a livello mondiale entro il 2019 e nel 2025 rappresenterà il 53% (con un aumento del 29% dal 2017). Le reti 5G, nel frattempo, dopo il lancio commerciale di quest’anno, dovrebbero raggiungere il 14% entro il 2025.


La Mobile Economy da qui al 2025 - Ultima modifica: 2018-06-17T15:00:53+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

5 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011