Lenovo ha annunciato al CES 2018 Mirage Camera per video VR a 180°, una fotocamera istantanea progettata per riprodurre in streaming video VR a 180 gradi.
Indice dei contenuti
La Lenovo Mirage Camera infatti ha due videocamere fisheye che registrano filmati 3D super-grandangolari; può archiviare immagini e video localmente, ma Google e Lenovo hanno collaborato per collegarlo a Google Photo e YouTube, dove gli utenti potranno vedere i video sia su uno schermo piatto, che su un visore VR. Il dispositivo dovrebbe essere lanciato nel secondo trimestre del 2018 al prezzo di 299€, insieme al visore Lenovo e Google Mirage Solo VR.
Lenovo Mirage Camera utilizza due fotocamere da 13 megapixel che catturano immagini stereoscopiche; inoltre scatta video 4K a 30 fotogrammi al secondo e gli utenti possono inviarli in streaming su YouTube tramite una rete Wi-Fi e Lenovo afferma che sarà resa disponibile anche una versione che può trasmettere tramite LTE. L’hardware include un aggancio per treppiedi, un pulsante di accensione, un pulsante di scatto e un pulsante funzione che alterna tra foto, video e live streaming.
Sarà possibile guardare le riprese in un’app per Android o iOS, ma la fotocamera funziona indipendentemente dallo smartphone, dopo aver completato le impostazioni di base. Registrando localmente, si dispone di 16 GB di spazio o di più in presenza di una scheda microSD opzionale; è possibile modificare i video successivamente, utilizzando Adobe Premiere Pro o in altri software di editing video. La batteria della fotocamera rimovibile viene caricata tramite USB-C e si suppone che duri per circa due ore per carica.
La Mirage Camera utilizza il formato VR180 di Google. Abbiamo visto video a 180 gradi da aziende di realtà virtuale come NextVR, ma, finora, Lenovo, un partner di lunga data delle divisioni AR e VR di Google, è l’unica azienda a presentare una fotocamera VR180.
Lenovo e Google hanno deciso che le riprese con una fotocamera a 360 gradi non sarebbero state intuitive, ma, anzi, scomode per gli utenti occasionali e che la qualità del flusso video sarebbe stata inferiore a quella di un’immagine a 180 gradi più compatta. “Le persone prendono in mano una fotocamera a 360° e si chiedono: verso dove devo puntare?’ E quando dici loro che ‘non devono puntare a niente’ sono confusi,” ha affermato il capo della Realtà Aumentata e Realtà Virtuale di Google, Clay Bavor. “Le persone prestano attenzione a ciò che è di fronte a loro e non girano intorno la testa per tutto il tempo per controllare cosa c’è dietro”, ha aggiunto Jeff Meredith, vicepresidente senior e general manager di Lenovo PC consumer e dispositivi intelligenti.
Google ha già un sistema video di fascia alta a 360 gradi chiamato Jump, ed è anche facile acquistare videocamere di fascia consumer a 360 gradi in una fascia di prezzo plausibilmente simile alla Mirage Camera; Google e Lenovo intendono, però, lanciare la Mirage Camera come un solido compromesso tra sofisticazione e facilità d’uso.
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011