DJI Osmo Mobile 2 stabilizza lo shooting video in modo affidabile ed è semplice da configurare e utilizzare e, inoltre, DJI dispone del servizio clienti più veloce fra i produttori di gimbal.
Il DJI Osmo Mobile 2 limita il movimento generato dal tremare delle mani e i movimenti a scatti ed è risultato efficace anche con lo snowboard. I pochi pulsanti sul suo comodo manico sono semplici da usare e l’app è progettata in modo chiaro. DJI Osmo Mobile 2 è in grado di tracciare autonomamente un soggetto scelto o di gestire riprese cinematografiche come hyper-lapse e dolly zoom.
Migliori Gimbal a confronto
Gli utenti iPhone pronti a fare sacrifici sul servizio clienti e sul comfort per avere un’app con più opzioni e un dispositivo con più pulsanti utili, dovrebbero prendere in considerazione lo Zhiyun Smooth 4. L’app offre una regolazione più precisa delle impostazioni come l’apertura e filtri; si integra anche in modo fluido con i pulsanti nell’impugnatura, che sono più numerosi e configurabili se non si desidera toccare lo schermo del telefono troppo spesso, ma può essere più difficile da imparare ad usare rispetto ad altri gimbal. Al momento lo Smooth 4 non è consigliabile per dispositivi Android perché l’app Android non supporta la ripresa di video in 4K.
Indice dei contenuti
Gli smartphone che girano video 4K sono ormai abbastanza comuni che persino i videomaker amatoriali possono realizzare video di alta qualità. Un gimbal, un dispositivo a sospensione girevole che stabilizza meccanicamente una telecamera, può sostituire un costoso treppiede o un dolly per rendere l’uso di effetti cinematografici accessibile a chiunque. In primo luogo, i gimbal servono a stabilizzare il tremare delle mani o un’andatura irregolare se si riprende mentre si cammina; possono anche rendere le panoramiche fluide e uniformi, o automatizzare difficili come time lapse e, inoltre, possono servire come bastoni per selfie che permettono di tenere il telefono più lontano dal viso per inquadrare meglio la scena.
I Gimbal sono composti da due parti: in basso c’è un manico/impugnatura molto simile a un bastone per selfie. L’impugnatura di solito include un mix di pulsanti, joystick e rotelle. La sospensione cardanica si trova sulla parte superiore del manico e sembra un braccio con una pinza che trattiene il telefono. Quando si muove il manico, il telefono rimane in posizione.
Per chi gira video con smartphone ed è disposto a spendere poco più di 100 dollari per ottenere risultati dall’aspetto più professionale, un giunto cardanico di tipo gimbal potrebbe essere la soluzione: è un ottimo strumento per filmare paesaggi in vacanza o per gli hobby attivi come lo snowboard. La possibilità di filmare in autoscatto li rende anche utili per i social media e lo streaming live.
Anche se un gimbal per smartphone è probabilmente meno costoso, sono disponibili gimbal per quasi tutti i tipi di fotocamere, incluse le reflex digitali e le GoPro. Se si utilizza un tipo di fotocamera diversa dal telefono, è consigliabile invece investire in una sospensione cardanica per la tale fotocamera specifica.
Esistono anche interessanti fotocamere con gimbal incorporati.
È consigliabile, in tal senso, la Insta360 One che consente di riprendere video sferici che si possono poi modificare in video regolari senza vibrazioni, completi di panoramiche tipo gimbal. Inoltre, DJI, che produce il migliore gimbal per smartphone, propone anche la fotocamera Osmo Pocket, che ha un gimbal simile integrato: costano un po’ di più, ma potrebbero essere una buona opzione per qualcuno che non ha una fotocamera di alta qualità nel proprio smartphone o vuole qualcosa che può tirare fuori dalla tasca e iniziare a utilizzare. Non ci dilungheremo, però, oltre su quest’ultima tipologia di dispositivo.
Migliori gimbal per iPhone
Abbiamo letto recensioni di Amazon e B&H per trovare i gimbal per smartphone più popolari attualmente disponibili. Abbiamo anche guardato le recensioni e i filmati di YouTube girati con diversi gimbal per trovare opzioni promettenti. Con ciò che abbiamo appreso, oltre all’esperienza diretta, abbiamo stabilito che le seguenti caratteristiche sono le più importanti:
Sono stati testati cinque gimbal, filmando video con un iPhone 8 e un Galaxy S8, usando la fotocamera frontale camminando lungo una strada e la fotocamera posteriore combinata con le modalità di rilevamento di oggetti dei gimbal per filmare un drone in movimento.
È stato anche cronometrato il tempo necessario per impostare ogni gimbal, valutato quanto fossero buone le app iOS e Android, preso note dell’esperienza percepita usando i pulsanti su ciascuna impugnatura, registrato quanto fosse facile bilanciare ciascuna sospensione cardanica e annotato eventuali vantaggi di accessori inclusi. Alla fine, è stato chiesto a un rappresentante del servizio clienti di ciascuna azienda informazioni su come bilanciare il gimbal ed è stato registrato quanto tempo ci è voluto per ottenere risposta.
DJI Osmo Mobile 2 gira video stabili che elevano lo stile del videomaker amatoriale; ha una buona selezione di modalità di scatto autonome, un’app facile da usare e una comoda impugnatura con pochi pulsanti, quindi è tra i gimbal più facili da imparare a usare. DJI offre anche il miglior servizio clienti fra quelli testati.
Il design a tre assi di Osmo Mobile 2 ha permesso di riprendere filmati che sembravano fluidi e privi di vibrazioni, anche se non è stata notata una differenza di qualità sostanziale rispetto al secondo classificato. È risultata ottima anche la selezione di modalità autonome, incluso l’ActiveTrack, che spinge il gimbal a tracciare automaticamente un oggetto in movimento. La sospensione cardanica può anche aiutare a eseguire un time lapse o mantenere la fotocamera ferma mentre si esegue lo zoom o si riprende al rallentatore. Le opzioni hyper-lapse e motion-lapse combinano la fotocamera in movimento con un time lapse, rendendo ancora più sofisticati gli scatti. Il manico arrotondato di questo modello risulta anche più comodo da impugnare rispetto a quelli piatti e i pulsanti sono tutti a portata di pollice.
La maggior parte delle persone non ha mai usato un gimbal perché fino a poco tempo fa costavano centinaia o addirittura migliaia di dollari, di conseguenza, riteniamo essenziale che un gimbal sia dotato di un servizio clienti semplice e utile, una garanzia decente e istruzioni facili da seguire per l’installazione e il funzionamento. Un rappresentante del servizio clienti di DJI ha risposto quasi istantaneamente quando è stato contattato sulla chat dal vivo sul sito web dell’azienda. Come tutti i gimbal testati, Osmo Mobile 2 ha una garanzia di un anno.
DJI fornisce una guida rapida per l’uso di Osmo Mobile 2, oltre a un manuale di istruzioni completo. Si può anche trovare online una vasta gamma di video tutorial di DJI e di terze parti. Nel complesso, il gimbal viene fornito con la documentazione più completa rispetto a qualsiasi altro dispositivo simile testato. Ci vogliono circa due minuti e mezzo per installare la sospensione cardanica per la prima volta, incluso il collegamento del telefono e del gimbal tramite Bluetooth.
DJI sostiene che Osmo Mobile 2 è compatibile con telefoni che vanno dai 58,6 ai 84,8 mm di larghezza e fino a 8,4 mm di spessore, si adatta all’iPhone 8 e al Galaxy S8 che usati per i test senza problemi e può essere usato anche con telefoni più grandi come l’iPhone XS Max. A differenza del secondo classificato, le app per iPhone e telefoni Android sono perfettamente funzionanti e quasi identiche tra loro. È, inoltre, risultato facile trovare diverse funzionalità e impostare le riprese.
Osmo Mobile 2 ha due pulsanti, un joystick e un cursore, questi sono relativamente pochi rispetto ad altri gimbal che testati, ma un numero inferiore di pulsanti consente una periodo di apprendimento più breve, il che è utile quando si una un gimbal per la prima volta o si preferisce utilizzare i pulsanti digitali più facili da decifrare nell’app DJI Go. Un pulsante consente di accendere il gimbal e, una volta acceso, è possibile premere una, due o tre volte per selezionare le diverse modalità della fotocamera. Premendo l’altro pulsante, la fotocamera scatta una foto o inizia la registrazione. Il joystick sposta la sospensione cardanica per puntare la fotocamera verso sinistra, destra, su o giù. Il dispositivo di scorrimento consente di ingrandire o rimpicciolire il quadro senza toccare il telefono. È possibile completare qualsiasi altra attività spostando manualmente il gimbal, o navigando all’interno dell’app DJI Go.
DJI sostiene che la batteria del gimbal Osmo Mobile 2 può durare fino a 15 ore, che è la durata della batteria più lunga rispetto a qualsiasi gimbal che testato e batte il secondo classificato, lo Zhiyun Smooth 4, di tre ore.
Non è eccellente l’app DJI Go tanto quanto non lo è quella del secondo classificato, ZY Play. Entrambe le app sono facili da usare e ricche di funzionalità, ma ci è il layout di ZY Play risulta leggermente più curato e sembra più veloce e facile modificare rapidamente le impostazioni.
Come qualsiasi gimbal, ci vuole un po’ di tempo per imparare tutto il “vocabolario” associato al funzionamento di Osmo Mobile 2. Ad esempio, premendo una volta il pulsante mode si passa tra “free mode” a “follow mode” e il manuale non fa un ottimo lavoro nello spiegare poco chiaramente cosa significano tali termini, seppur importanti per l’uso. È consigliabile dedicare tempo alla lettura del manuale e alla sperimentazione di modalità che non si comprende appieno da subito per migliorare le capacità d’uso del dispositivo.
Infine, Osmo Mobile 2 è l’unico gimbal testato che non è fornito con un treppiede o una custodia per il trasporto. Le altre soluzioni includono un treppiede corto che può sopportare il giunto cardanico su un tavolo o altra superficie mentre scatta. Tuttavia, con l’Osmo Mobile 2 è possibile accoppiare qualsiasi treppiede con un attacco a vite filettato ed è probabile che si desideri un treppiede standard più alto. È possibile acquistare una custodia da trasporto personalizzata DJI.
Se prevedi di utilizzare un iPhone con il tuo gimbal e ti trovi ugualmente bene con un servizio clienti più lento e meno utile, Zhiyun Smooth 4 ha molte caratteristiche ottime: permette di realizzare video che sembrano stabili come quello di Osmo Mobile 2 e viene fornito con altrettante modalità autonome utili. Il design dell’app è anche buono e c’è un gran numero di pulsanti sul suo manico e possono risultare utili, una volta che se ne apprende a pieno l’uso. Tuttavia, l’app Android di questo gimbal attualmente non supporta i video in 4K, cosa che decisamente toglie valore al dispositivo per chi usa uno smartphone basato su Android. L’impugnatura risulta, inoltre, leggermente meno comoda, se comparata con il modello Osmo Mobile 2.
Il filmato girato camminando con lo Smooth 4 e quello fatto al drone è risultato fluido e stabile. Come per la prima scelta, la sospensione cardanica è stata in grado di seguire autonomamente il movimento del drone e viene fornita con altre modalità di scatto pre-programmate utili, come il motion-lapse e l’hyper-lapse.
Lo Smooth 4 è risultato inferiore rispetto alla prima scelta quando si è trattato di servizio clienti, sia via email che su Facebook. In entrambi i casi, il rappresentante ha impiegato circa 10 ore per rispondere, poiché l’azienda ha sede in Cina e risponde solo durante l’orario lavorativo locale. Invece di aiutare a risolvere direttamente il problema, i rappresentanti hanno fornito un link a un tutorial pertinente. La risposta è stata utile, ma non personalizzata e veloce. Come per la prima scelta, il gimbal viene fornito con una garanzia di un anno. Assicurati di acquistare direttamente da Zhiyun, poiché la garanzia copre solo i dispositivi che vende direttamente.
Lo Smooth 4 arriva, dopo l’acquisto, con un foglio di carta che ci indirizza verso un tutorial su YouTube. Il pezzo di carta non sembra molto professionale, ma il video è ben fatto e utile e descrive chiaramente come impostare il gimbal e utilizzare i suoi numerosi pulsanti. Ci sono voluti circa tre minuti per impostare il gimabal per la prima volta. Come per la prima scelta, l’Osmo, il dispositivo arriva già in equilibrio e, quando sbilanciato di proposito per i test, si è scoperto gradevolmente che è ancora più facile riequilibrare questo dispositivo rispetto all’Osmo.
Sia il DJI Osmo Mobile 2 che lo Smooth 4 sono compatibili con una gamma simile di telefoni Android e iOS. L’iPhone 8 e il Galaxy S8 utilizzati per i test si adattano perfettamente alla pinza dello Smooth 4 senza alcun problema. A prima vista risulta preferibile l’app dello Zhiyun all’app di DJI perché è più facile trovare le diverse funzioni e modificare rapidamente le impostazioni, ma, mentre le app Android e iOS inizialmente sembrano identiche, si scopre successivamente con l’uso che l’app Android non supporta i video 4K. Alcune recensioni su Amazon menzionano anche l’arresto anomalo dell’app durante l’accoppiamento con un dispositivo Android, ma, ai test, è risultata perfettamente funzionante almeno con il Galaxy S8 a parte il problema, non indifferente, dell’impossibilità di filmare in 4K. È possibile che Zhiyun fornisca la compatibilità 4K attraverso un aggiornamento software in futuro.
Mentre Osmo Mobile 2 dispone di una quantità minima di pulsanti sul manico, lo Smooth 4 è pieno di pulsanti. All’inizio questo può essere un po’ troppo, ma nel tempo ci si abitua e ci si ritrova a usare i pulsanti più di quanto inizialmente ci si aspettasse. Non dover toccare lo schermo del telefono quando il telefono è orientato verso un angolo scomodo è bello e premere un pulsante fisico quando il pollice è già sul manico è più intuitivo e veloce. I pulsanti sono ben posizionati e si integrano perfettamente con l’app. Si consiglia, comunque, di guardare alcune volte il tutorial video per imparare le basi su come utilizzare ciascun pulsante.
Zhiyun sostiene che la batteria del modello Smooth 4 dura fino a 12 ore, che è qualche ora in meno del modello in prima posizione, ma risulta, comunque, tra le durate della batteria più lunga della media dei gimbal testati. Il manico è più pesante di quello dell’Osmo Mobile 2 (485 grammi contro 547 grammi), ma la differenza non si nota tanto all’uso.
A differenza della prima scelta, lo Smooth 4 è dotato sia di una custodia per il trasporto che di un treppiede. Per quanto utile, la custodia ha un materiale che sembra un po’ non di prima scelta, però. Il treppiede è alto solo pochi centimetri, che funziona se si prevede di posizionarlo su un tavolo ma è quasi inutile se non si dispone di un punto sollevato per impostarlo.
L’Evo Pro funziona in modo identico allo Zhiyun Smooth 4, specialmente quando lo si utilizza con l’app di riproduzione ZY superiore anziché con l’app FilMic Pro. Il servizio clienti è basato negli Stati Uniti e ha risposto alla richiesta effettuata in pochi minuti, tuttavia, questo modello non è stato fornito con un link a un video didattico come fatto per lo Smooth 4, quindi la sua configurazione potrebbe essere più confusa per un principiante.
Il FreeVision Vilta-M ha il manico più semplice di qualsiasi gimbal che testato e una durata della batteria di 17 ore eccezionalmente lunga. Ci è voluto meno di un minuto per l’installazione ed è buona anche l’app, facile da usare, e la custodia per il trasporto in tessuto. Tuttavia, costa un po’ di più e la richiesta effettuata all’assistenza clienti tramite un modulo online non sembra essere stata ricevuta.
Il Moza Mini-Mi è il gimbal meno costoso testato, ma non è chiaro come si collega al telefono tramite bluetooth e, quindi, non ha mai funzionato correttamente. Ha alcune caratteristiche interessanti come la ricarica wireless, ma non è stato possibile utilizzare a pieno questo gimbal.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011