Le migliori App di realtà aumentata per iPhone

Le migliori App di realtà aumentata per iPhone hanno raggiunto nuovi livelli ora sono davvero Applicazioni utili iPhone.

Applicazioni utili iPhone: realtà aumentata

La community di sviluppatori di app di realtà aumentata sta crescendo velocemente attorno ad ARKit, il kit di sviluppo apple per la realtà aumentata e sono centinaia di milioni gli utenti che potenzialmente saranno presto in grado di utilizzare la realtà aumentata (AR) con iOS 11. Qui trovate già l’elenco delle migliori App di realtà aumentata per iPhone per capire cosa ci aspetta ma anche per capire, se siete del mestiere, in che direzione sta andando lo sviluppo delle migliori App di realtà aumentata per iPhone.

In tanti stanno lavorando allo sviluppo di nuove app di realtà aumentata , dai singoli programmatori alle grandi aziende. Le applicazioni toccano tutti i settori, ecco una panoramica di ciò che è stato fatto e una preview delle prime app di realtà aumentata per iPhone

Le migliori App di realtà aumentata: l’Ikea che stupisce

“Ikea Place” consente agli utenti di visualizzare in anteprima quali mobili Ikea appariranno nelle loro case prima di un acquisto. La app di realtà aumentata permette di posizionare virtualmente mobili e divani nella propria casa e valutarne le dimensioni reali. Ci sono 2.000 prodotti già in catalogo, da cercare e selezionare. Basta cliccare una volta per vederli sul pavimento, con le dita è possibile spostarli e posizionarli nel luogo prescelto. La grafica 3D riporta fedelmente colori e textures dei prodotti Ikea.

Michael Valdsgaard, Leader of Digital Transformation di Ikea, ha spiegato che ci sono volute circa 7 settimane per la realizzazione, il progetto è partito in concomitanza con l’annuncio di ARKit da parte di Apple.

Per il momento la app è disponibile solo su iOS.

Food Network In The Kitchen: l’App di realtà aumentata per decorare i dolci

Permette di decorare virtualmente dessert, torte e cupcakes e di accedere alle ricette. L’app propone una serie di opzioni per decorare un cupcake, con animazioni e possibilità creative. Questa app utilizza l’AR in modo “ludico”, offrendo qualcosa di divertente. Anche se nel mondo food l’AR potrebbe offrire esperienze e opportunità utili e funzionali, come dimostra – ad esempio – KabaQ .

 

Applicazioni utili iPhone: GIPHY World

Permette di posizionare gif nello spazio 3D, condividere video e la scena 3D in AR con gli amici che hanno l’app, che possono modificarla e condividerla a loro volta. È possibile far collaborare numerose persone nello stesso spazio., in un’ottica di esperienza AR social!

Le gif si copiano nello spazio, nella posizione desiderata. Ogni scena ha un URL che può essere condivisa. Il risultato dell’interazione di più persone può creare risultati sorprendenti. L’app è gratuita, Giphy ha dei partner che forniranno alcuni contenuti.

Applicazioni utili iPhone, Arise: il gioco in realtà aumentata

Un gioco sviluppato da Climax Studios in cui I personaggi si muovono in un mondo 3D fatto di rovine e più livelli. I controlli non sono sullo schermo, bisogna inclinare fisicamente l’iPhone per dargli I comandi. L’esperienza è fortemente mobile, è necessario spostarsi e interagire con l’ambiente circostante.

The Very Hungry Caterpillar AR

Una app che traduce un popolare libro per bambini in esperienza di realtà aumentata. I bimbi potranno dar vita a un bruco virtuale, alimentandolo fino a farlo diventare una farfalla. Sviluppata da Touch Press, è una app semplice, adatta al target a cui è rivolta. Apre le porte allo storytelling via AR, dove ogni superficie può diventare un libro e raccontare una storia.

 

App di realtà aumentata: arriva ache The Walking Dead

Un gioco che porta zombie erranti nella vita reale, da sconfiggere con diverse armi. Gli zombie in alta risoluzione si muovono arrivando da più angolazioni e costringendo il giocatore a muoversi e rotare nello spazio. Ogni scena è unica. Sviluppato da AMC e Next Games questo gioco offre anche funzionalità aggiuntive, ad esempio è possible stare accanto ai personaggi e farsi un selfie con loro.

Queste app si basano sulla capacità di “scanning” che permette a chi usa ARKit di puntare lo smartphone sulle superfici e, in pochi secondi, muovere oggetti e dar vita a esperienze virtuali. Gli utenti dovranno abituarsi a fare questi movimenti. La maggior parte delle app di realtà aumentata utilizzano controlli basati sulla prospettiva, non ci sono bottoni o comandi sullo schermo. Solo l’app per bambini ha implementato una metodologia di controllo basata sul puntare un oggetto, sul focalizzarsi su qualcosa. In generale, la maggior parte necessita pochi clic per far tutto.

È interessante notare come i tempi di sviluppo siano stati brevi, di circa 7-10 settimane. Ci aspettiamo che nei prossimi mesi nasceranno numerose e innovative esperienze virtuali per iOS11 grazie ad ARKit.

 

 

 


Le migliori App di realtà aumentata per iPhone - Ultima modifica: 2017-08-31T09:00:29+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

14 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

15 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011