Microsoft dice addio a Kinect : dopo anni di discussione in merito a se il progetto fosse veramente morto o meno, il gigante del software ha smesso di produrlo.
L’accessorio con fotocamera e microfono ha venduto circa 35 milioni di unità dal suo debutto nel novembre del 2010. Kinect per Xbox 360 di Microsoft è diventato anche il dispositivo consumer più venduto nel 2011, conquistando il riconoscimento del Guinness World Record.
Negli anni seguenti il suo debutto su Xbox 360, un’intera comunità si è cimentata nel costruire esperienze sulla base di Microsoft Kinect; è risultato di moda tra gli hacker che cercavano di creare esperienze che tracciavano il movimento del corpo e percepivano la profondità. Microsoft ha anche cercato di portare il dispositivo ancora di più verso il mercato di massa con Xbox One, ma i prezzi e le caratteristiche non sono riusciti a soddisfare le aspettative.
Microsoft è stata quindi costretta a disaggregararlo da Xbox One e ha prodotto un accessorio sgradevole per collegarlo alla Xbox One S. Dopo la promessa iniziale.
È facile dipingere Microsoft Kinect come un progetto fallito, ma la realtà è che la ricerca e l’hardware hanno aiutato Microsoft a far progredire i propri prodotti in altri ambiti: HoloLens utilizza molte delle tecnologie di Kinect per la rilevazione della profondità e molti computer portatili ora vengono venduti con le telecamere Hello, che utilizzano le conoscenze sviluppate per riconoscere i volti delle persone. Microsoft utilizza anche alcune tecnologie di Kinect nei visori di realtà aumentata
Apple ora sembra essere la società designata a portare la stessa tecnologia sul mercato di massa. L’iPhone X, include macchine fotografiche con rilevamento di profondità per loggare un proprietario con ill dispositivo. La parte superiore del iPhone X di Apple è essenzialmente una Kinect in miniatura e Apple ha utilizzato l’acquisizione di PrimeSense (creatori dell’originale Microsoft Kinect) per miniaturizzare l’hardware fino alla misura di un telefono
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011