Messaggi vocali su Twitter: al via la fase di test, come funzioneranno

Messaggi vocali su Twitter. Anche la piattaforma dedicata ai cinguettii ha dato il via alle prove sul campo per la funzionalità che consente di inviare brevi registrazioni attraverso i DM (direct message), ovvero le comunicazioni dirette, e completamente private tra utenti. La funzione sarà molto simile a quella implementata da Facebook attraverso l’app di Messenger. Ora sembra che sia giunto il momento della voce (clubhouse docet), anche se Twitter lo interpreterà in maniera del tutto personalizzata.

Già a giugno 2020, la possibilità di condividere tweet vocali era stata attivata agli utenti Apple, mentre a dicembre 2020 è stata la volta di Twitter Spaces, per consentire agli utenti di scambiarsi messaggi vocali tra un tweet e l’altro. L’ultima novità è rappresentata da un video pubblicato sull’account ufficiale di Twitter India, in cui viene annunciato l’inizio della fase di test dei messaggi vocali. Si possono condividere, secondo quanto riferisce la clip, audio di 140 secondi al massimo, la cui registrazione avviene attraverso un apposito pulsante raffigurante un cerchio rosso, con il tempo che viene scandito da un apposito indicatore.

Come funzioneranno i messaggi vocali su Twitter

Secondo un primo video di presentazione pubblicato dall’account ufficiale di Twitter India, i messaggi vocali ricalcherebbero lo stile della comunicazione della piattaforma. Si tratta di registrazioni brevi (massimo 140 secondi, stando alla clip), avviate tramite bottone nella consueta forma di cerchio rosso, il cui tempo rimanente viene mostrato in fase di registrazione da un indicatore specifico.

Una volta completato, è possibile ascoltare il messaggio e decidere di inviarlo, oppure cancellare via tasto dedicato. Per la registrazione sono disponibili due modalità. La prima prevede la doppia pressione del pulsante REC, per l’avvio e per lo stop, ed è disponibile sia per Android che per iOS; la seconda, solo per i dispositivi Apple, consente di tenere premuto il pulsante, rilasciando al completamento e procedendo all’invio tramite swipe verso l’alto, senza sentire quanto registrato.

Per i mercati scelti, l’aggiornamento sarà disponibile sia su dispositivi iOS che Android, e sarà molto simile a quello delle principali app di messaggistica.

Su Android basterà aprire una conversazione, esistente o nuova, e premere l’icona per registrare l’audio. Se la si vuole interrompere prima dei 140 secondi, basterà fare un secondo tap. Inoltre, al contrario di quanto succede su WhatsApp e Instagram, si potrà riascoltare il messaggio vocale di Twitter prima di inviarlo. Su iOS bisogna invece tenere premuta l’icona per tutta la registrazione, e scorrere verso l’alto e rilasciare per inviare il vocale.


Messaggi vocali su Twitter: al via la fase di test, come funzioneranno - Ultima modifica: 2021-02-19T12:14:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011