Il mercato dei dispositivi indossabili è cresciuto di circa il 30% nel 2018

L’industria ha avuto alti e bassi, ma i dispositivi indossabili ora sono più intelligenti, più veloci e più potenti di quanto lo siano mai stati prima e l’ultimo orologio di Apple ha persino le funzionalità di un elettrocardiogramma.

Come ci si può immaginare, migliori sono i wearable, meglio si vendono. In effetti, l’International Data Corporation (IDC) afferma che l’industria è cresciuta di ben il 31,4% durante il quarto trimestre del 2018, dopo aver venduto oltre 59,3 milioni di unità durante le festività natalizie.
Una volta espansa per coprire l’intero anno, la percentuale di crescita scende al 27,5%, mentre le vendite unitarie salgono a 172,2 milioni.
In particolare, le vendite di smartwatch sono cresciute del 54,3% nel 2018, pari a circa il 30% di tutte le vendite di wearable.

Dispostivi indossabili: i numeri di Apple

Mentre l’IDC non ha specificato i numeri per l’anno intero per altri dispositivi indossabili, come gadget indossati all’orecchio e braccialetti per il fitness, l’organizzazione afferma che tali prodotti hanno rappresentato rispettivamente il 21,9 e il 30 percento del mercato durante il quarto trimestre del 2018.
Quindi, quali aziende sono state le forze dominanti nel settore dei wearable l’anno scorso? Apparentemente, Apple si è presa la fetta più grande della torta con una quota di mercato pari al 26,8 percento, grazie a 46,2 milioni di vendite di dispositivi.

Dispostivi indossabili: Samsung rincorre

Samsung è rimasta molto indietro, ottenendo il 5° posto con una quota di mercato nel settore del 6,2% e 10,7 milioni di unità vendute. Le altre aziende hanno raggiunto collettivamente il 38,8% del mercato, con circa 66,8 milioni di dispositivi indossabili venduti.


Il mercato dei dispositivi indossabili è cresciuto di circa il 30% nel 2018 - Ultima modifica: 2019-03-09T10:14:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

5 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

5 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

6 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011