Gli smartwatch hanno guadagnato un bel po’ di attenzione da quando le loro prime versioni sono apparse sul mercato.
L’industria ha avuto alti e bassi, ma i dispositivi indossabili ora sono più intelligenti, più veloci e più potenti di quanto lo siano mai stati prima e l’ultimo orologio di Apple ha persino le funzionalità di un elettrocardiogramma.
Come ci si può immaginare, migliori sono i wearable, meglio si vendono. In effetti, l’International Data Corporation (IDC) afferma che l’industria è cresciuta di ben il 31,4% durante il quarto trimestre del 2018, dopo aver venduto oltre 59,3 milioni di unità durante le festività natalizie.
Una volta espansa per coprire l’intero anno, la percentuale di crescita scende al 27,5%, mentre le vendite unitarie salgono a 172,2 milioni.
In particolare, le vendite di smartwatch sono cresciute del 54,3% nel 2018, pari a circa il 30% di tutte le vendite di wearable.
Dispostivi indossabili: i numeri di Apple
Mentre l’IDC non ha specificato i numeri per l’anno intero per altri dispositivi indossabili, come gadget indossati all’orecchio e braccialetti per il fitness, l’organizzazione afferma che tali prodotti hanno rappresentato rispettivamente il 21,9 e il 30 percento del mercato durante il quarto trimestre del 2018.
Quindi, quali aziende sono state le forze dominanti nel settore dei wearable l’anno scorso? Apparentemente, Apple si è presa la fetta più grande della torta con una quota di mercato pari al 26,8 percento, grazie a 46,2 milioni di vendite di dispositivi.
Dispostivi indossabili: Samsung rincorre
Samsung è rimasta molto indietro, ottenendo il 5° posto con una quota di mercato nel settore del 6,2% e 10,7 milioni di unità vendute. Le altre aziende hanno raggiunto collettivamente il 38,8% del mercato, con circa 66,8 milioni di dispositivi indossabili venduti.